Rosso Istanbul: la recensione della colonna sonora

locandina

Tredici brani e una sola canzone canzone (In Dieser Stadt di Hildegard Knef, del 1965) per la colonna sonora di “Rosso Istanbul”, il nuovo film del regista Ferzan Ozpetez. Edita in digitale da per CAM del Gruppo Sugar, l’opera è frutto del lungo lavorìo di ricerca portato avanti da Giuliano Taviani (due David di Donatello nel 2015 come miglior musicista e per la migliore canzone originale per Anime Nere) e Carmelo Travia (nominato ai David di Donatello come migliore musicista per Cesare deve morire). Melodica, ficcante e fascinosa, la musica dei due compositori s’insinua nella mente creando un legame a doppio filo con i personaggi e le magiche atmosfere di Istanbul, di cui raccoglie anche i suoni. Un viaggio dentro il viaggio è il tema che attraversa la storia del protagonista Orhan Sahin che torna a Istanbul dopo 20 anni di esilio volontario. Giunto in città per collaborare in qualità di editor con il noto regista Deniz Soysal, Orhan rimane inviluppato in una serie di vicende che lo legano ai famigliari e agli amici di Deniz. Su tutti spicca Neval, la donna che con la sua grazia e il suo sguardo magnetico innesca in Ornah una serie di emozioni ormai sepolte sotto una spessa coltre. Malinconiche riflessioni, pochi discorsi e tanti sguardi si avvicendano mentre sullo sfondo le note disegnano i contorni dei profili di ciascuno dei protagonisti. Le diverse versioni del tema centrale “Red Istanbul” si adornano di elementi accessori in grado di fornire inedite sfaccettature di uno stesso luogo pronto a sorprendere il pubblico. Assolutamente magica “Memories of the Bosphorus” intrisa di mistero e pathos. Nervature jazz attraversano le trame di “Yali Pop” e “Falling down” anche se è “The Turkish Key” ad aggiudicarsi lo scettro di composizione regina: struggente nel suo classicismo europeo profumato di etnicità romantica.

Raffaella Sbrescia

Rosso Istanbul: tracklist
1. Istanbul Red 2:13
2. Orhan’s Theme 2:03
3. Yusuf 3:21
4. Istanbul Red (Version 2) 2:32
5. Neval 0:55
6. Rebirth 1:43
7. Memories of the Bosphorus 1:30
8. The Turkish Key 1:34
9. Deniz’s Ghosts 1:50
10. Istanbul Red (Version 3) 2:04
11. Yali Pop 2:36
12. Falling Down 1:33
13. Istanbul Red (Version 4) 2:36
14. In Dieser Stadt (Hildegard Knef) 3:05

 Il trailer:

“Pino Daniele. Il tempo resterà”, un film per un ritratto inedito e appassionante dell’artista

PinoDaniele_LOC

Suonare per vivere, suonare per essere libero, suonare per dare voce ad un sentimento. Questo era ed è Pino Daniele. Questo è quanto traspare in «Pino Daniele. Il tempo resterà», il docufilm di Giorgio Verdelli che sarà presentato in anteprima l 19/03 al Teatro San Carlo di Napoli e che sarà nei cinema italiani per soli tre giorni i prossimi 20, 21 e 22 marzo. Lui che non voleva essere niente se non se stesso, lui che è riuscito a trovare il codice per entrare nel portale del tempo, lui che è riuscito a riunire le mille facce e le mille anime di Napoli, è il protagonista di un lavoro certosino di ricerca tra materiali di archivio dagli esordi fino all’ultimo tour, stralci di interviste registrate tra il 1978 ed il 2014 e filmati inediti. Tanti anche i contributi di artisti che hanno lavorato con lui a partire dalla super band di “Vai mo’”, composta da James Senese, Tullio De Piscopo, Joe Amuroso, Rino Zurzolo e Tony Esposito fin da quella prima telefonata che proprio Pino Daniele fece a Senese: «Gli piaceva la mia band, Napoli Centrale, si presentò da me che sembrava un indiano e questo già mi pareva promettente – spiega Senese nel docufilm. Gli dissi: “A noi manca un bassista”. E lui: “Ma io suono la chitarra”. Io: “Accattate ‘o basso e vieni a suonare con noi”». Belli anche i video delle esibizioni con Eric Clapton a Pat Metheny. Emozionante la dedica rap di Clementino dai tetti di Napoli, affettuosi i commenti di Renzo Arbore, Massimo Ranieri, Stefano Bollani, Ezio Bosso, Jovanotti, Giuliano Sangiorgi e Vasco Rossi e tanti altri artisti. Al centro della pellicola, la musica di Pino, quella musica che ha cambiato la canzone napoletana sdoganando l’uso del dialetto, rendendo il linguaggio popolare colto e raffinato, unendo melodia e ritmo, mandolini e blues, tracciando, infine, una linea immaginaria di collegamento fraterno tra il mediterraneo e l’America. Tra le rarità da non perdere c’è la scena in cui Pino Daniele che, a casa di Massimo Troisi, gli fa ascoltare per la prima volta un breve accenno di «Quando», la canzone che fu poi scelta per la colonna sonora del film “Pensavo fosse amore… invece era un calesse”. Lui che ci metteva il cuore nelle cose che scriveva, così lo ha consumato – dice Alessandro Siani nel docufilm. A noi piace invece pensare che Pino non fu, è. Ricordiamolo dunque con le bellissime parole del suo storico concerto del 19 settembre 1981 in piazza del Plebiscito: «Io esisto grazie a voi, ciao guagliù».

Raffaella Sbrescia

Il trailer:

Di canti e di storie: Squilibri Editore porta il folk d’autore all’Auditorium di Roma

Di canti e di storie @ Auditorium Parco della Musica - Roma ph Maria Luisa Avella

Di canti e di storie @ Auditorium Parco della Musica – Roma ph Maria Luisa Avella

Immaginate un viaggio. Un viaggio fatto di racconti e musica. Un viaggio che parte da Sud, e risale la dorsale appenninica fino a Lugano. Un viaggio per racconto e strumenti, dove le favole, le leggende, le storie, spesso commoventi, storie di povertà, di ribellione di amore, si fondono in una musica che trae spunto dalla tradizione mediterranea, fino a virare al jazz.
Interpreti di una serata davvero emozionante all’Auditorium Parco della Musica di Roma, musicisti e voci d’eccezione ci conducono lungo le rive di un sentiero di racconti e ricordi, storie e commozioni. Storie che conosciamo, storie che non abbiamo mai conosciuto e che scopriamo come se ci raccontassero una favola per la prima volta.
Oppure storie recenti, più vicine a noi. Storie di ribellione e di gente comune. L’incipit, dopo l’introduzione appassionata della interpretazione in lingua napoletana assolutamente peculiare ed unica di Canio Loguercio, è “Lavorare con lentezza”. Qualcosa di contemporaneo, quindi, ma pur sempre storia nella storia, storia di una generazione vicina e distante, che per prima ha valorizzato la tradizione della musica popolare italiana fino a farla assurgere ai palchi più prestigiosi: a rappresentarla con autorevolezza, Piero Brega, Sara Modigliani (Canzoniere del Lazio).

Di canti e di storie @ Auditorium Parco della Musica - Roma ph Maria Luisa Avella

Di canti e di storie @ Auditorium Parco della Musica – Roma ph Maria Luisa Avella

Una trama montata da Alessandro D’Alessandro, con il suo organetto e la sua orchestrazione, che nulla lascia al caso, e coordina con determinazione e garbo un insieme di musicisti di eccezione, a partire dal socio “vibbrione” Canio Lo Guercio a seguire con Andrea Satta e i Tete de Bois, sempre attuali con le loro note modernamente poetiche, i Micrologus, che rirpopongono la suggetione della zampogna,, un entusiasmante e bellissimo Riccardo Tesi, un verace Peppe Voltarelli, e i suoni delicati della chitarra di Sylvie Genovese.
Poi, Lei. Quella che secondo il mio modesto parere è la più bella e suggestiva voce del popolare italiano: Lucilla Galeazzi. Regina indiscussa del genere e non solo, nel suo vestito rosso fiammante, ci regala un paio di brani del suo personale repertorio, tratto dal progetto “Bella Ciao”.
Ma quando, chitarra alla mano, intona le note di “Addio Lugano bella”, beh, qualcuno in sala si commuove. E a ragione.

Un bello spettacolo, sala piena ed attenta, molte emozioni.

Una produzione Squilibri Editore, che ci auguriamo entri, con il merito adeguato, tra i partners della Fondazione Musica per Roma, in una collaborazione che non potrà che arricchire la proposta musicale rivolta al pubblico capitolino.

Live report e photogallery a cura di: Maria Luisa Avella

Di canti e di storie @ Auditorium Parco della Musica - Roma ph Maria Luisa Avella

Di canti e di storie @ Auditorium Parco della Musica – Roma ph Maria Luisa Avella

Di canti e di storie @ Auditorium Parco della Musica - Roma ph Maria Luisa Avella

Di canti e di storie @ Auditorium Parco della Musica – Roma ph Maria Luisa Avella

Di canti e di storie @ Auditorium Parco della Musica - Roma ph Maria Luisa Avella

Di canti e di storie @ Auditorium Parco della Musica – Roma ph Maria Luisa Avella

Di canti e di storie @ Auditorium Parco della Musica - Roma ph Maria Luisa Avella

Di canti e di storie @ Auditorium Parco della Musica – Roma ph Maria Luisa Avella

 

Di canti e di storie @ Auditorium Parco della Musica - Roma ph Maria Luisa Avella

Di canti e di storie @ Auditorium Parco della Musica – Roma ph Maria Luisa Avella

Di canti e di storie @ Auditorium Parco della Musica - Roma ph Maria Luisa Avella

Di canti e di storie @ Auditorium Parco della Musica – Roma ph Maria Luisa Avella

Di canti e di storie @ Auditorium Parco della Musica - Roma ph Maria Luisa Avella

Di canti e di storie @ Auditorium Parco della Musica – Roma ph Maria Luisa Avella

Di canti e di storie @ Auditorium Parco della Musica - Roma ph Maria Luisa Avella

Di canti e di storie @ Auditorium Parco della Musica – Roma ph Maria Luisa Avella

Di canti e di storie @ Auditorium Parco della Musica - Roma ph Maria Luisa Avella

Di canti e di storie @ Auditorium Parco della Musica – Roma ph Maria Luisa Avella

Di canti e di storie @ Auditorium Parco della Musica - Roma ph Maria Luisa Avella

Di canti e di storie @ Auditorium Parco della Musica – Roma ph Maria Luisa Avella

Di canti e di storie @ Auditorium Parco della Musica - Roma ph Maria Luisa Avella

Di canti e di storie @ Auditorium Parco della Musica – Roma ph Maria Luisa Avella

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Verso le meraviglie: gli Stag ci portano per mano tra i simboli della mappa dell’anima.

Cover_STAG_VersoLeMeraviglie_

Cover_STAG_VersoLeMeraviglie_

Dopo una lunga attesa gli STAG tornano in scena con “Verso le meraviglie” pubblicato per l’etichetta discografica indipendente INRI con la distribuzione Artist First.  MARCO GUAZZONE (voce, seconde voci, pianoforte, tastiere, programming), STEFANO COSTANTINI (tromba e flicorno, seconde voci, tastiere, chitarra acustica), GIOSUE’ MANURI (batteria, percussioni, drum machine) e EDOARDO CICCHINELLI (basso, tastiere, programming) si rimettono in gioco con un concept album pensato per insegnarci a trovare la nostra stanza delle meraviglie, quella che custodiamo, forse inconsciamente, forse gelosamente, nel nostro io più profondo. Avvalendosi della loro speciale formula musicale capace di racchiudere elettronica, synth, musica sinfonica, musica orchestrale, folk e rock, gli Stag ci portano per mano tra i simboli della mappa dell’anima.

Stag

Stag

Con un titolo che prende ispirazione dalla traccia apripista “To the Wonders”, nonché colonna sonora del film “Un bacio” di Ivan Cotroneo, la band ci traghetta tra flussi di coscienza e nuove consapevolezze. Uno dei brani più intensi è “Le mie ombre” dal testo cupo e introspettivamente doloroso: “Ma quanto pesa il buio che mi porto dal passato, mi bussa dal passato”, canta Guazzone, alternandosi come di consueto tra italiano e inglese. Lo stesso mood viene ripreso da “Down” in cui ricorrono gli interrogativi, i dubbi e le perplessità che precedono un cambiamento importante. La scrittura collettiva traspare in “Kairòs”: “Svegliati prima che sia troppo tardi”: un monito ma anche una richiesta forte, urgente, necessaria. “Lasciati andare, riparti da qui”, dicono gli Stag in “Mirabilia”, il brano che racchiude l’essenza dell’album: siamo stanze da scoprire e per compiere questa ricerca c’ è molto da fare; non importa quando, non importa dove, non importa perché, non importa come. Questo è quanto c’è scritto in “Slay tilling” che gli Stag portano in giro da svariati anni e che, dopo essersi insediata nei cuori dei fedelissimi, finalmente trova la meritata collocazione in un disco. Giocosi i delicati equilibri del duetto proposto in “Vienimi a cercare” con Matilda De Angelis, giovane promessa del cinema italiano nonché musicista. Una forte dichiarazione di malessere doloroso emerge in “Dimmi se adesso mi vedi” propagandosi anche in “Da te”: più ti controllerò, più mi distruggerai, più mi allontanerò, più mi verrai a cercare. Questa sensazione di smarrimento esistenziale giunge ad una svolta in “The Helm”: il brano più sperimentale dal punto di vista sonoro che intende mettere in atto un vero e proprio risveglio dopo un momento di perdizione. La sensazione è confermata dal mood completamente diverso del brano “Oh Issa!”, che vanta il contributo di Paolo Buonvino: “Siamo pronti a salpare”, cantano gli Stag, e così sia. La band prende il largo con “I’m free”: un brano onirico che si fregia della poetica di tutto il gruppo e che testimonia in modo tangibile il primo passo verso la luce della maturità artistica. “Verso le meraviglie” non è un disco facile, è un disco intimo, introspettivo, ricco di parole, ricordi, difficoltà superate e melodie costruite poco a poco e con amore. Mettetevi comodi e iniziate a cercare le meraviglie che ci sono dentro ciascuno di voi insieme agli Stag.

 Raffaella Sbrescia

Video: Vienimi a cercare

Instore tour:

10/03: MILANO, Ostello Bello, via Medici 4 – h. 18.00

16/03: PESCARA, La Feltrinelli, via Trento ang. Via Milano, h 18.30

18/03: SALERNO, Disclan, piazza Sedile di Portanova 23 – h 12.30

18/03: SALERNO, Modo Ristorante, viale A. Bandiera c/o The Space – h 22.00

20/03: TORINO, La Feltrinelli, piazza C.N.L. h 18.00

29/03: BOLOGNA, La Confraternita dell’Uva, via Cartoleria 20 b – h 18.30

31/03: LUGANO, Turba, via Cattedrale 11 – h 22.00

 

Amore, lavoro e altri miti da sfatare: il nuovo album de Lo Stato Sociale.

Copertina Album - Lo Stato Sociale

Copertina Album – Lo Stato Sociale

C’è tutto e il contrario di tutto in “Amore, lavoro e altri miti da sfatare”, il nuovo album di inediti del collettivo bolognese Lo Stato Sociale prodotto da Garrincha Dischi in licenza per Universal Music Italia. A due anni di distanza dal loro ultimo successo con “L’Italia peggiore” Albi, Bebo, Lodo, Carota e Checco racchiudono nel titolo del disco un nitido riassunto del contenuto delle dieci tracce che, nel toccare temi chiave, ormai miti dell’uomo contemporaneo, si rivelano attraverso una brillante dose di irona e lucidità analitica. Alternandosi al canto o agli strumenti i cinque membri del gruppo danno spazio alle loro molteplici influenze musicali in un convincente caleidoscopio di generi passando dal rock alla dance all’elecro pop.

Lo Stato Sociale

Lo Stato Sociale

L’album si apre con una canzone “Sessanta milioni di partiti” che, già da sola, ci dipinge in modo autentico come schiavi dei soldi, del tempo, della moda del momento mentre tutto il resto è inferno a fuoco lento. Questo paese ha bisogno di silenzio, canta Lo Stato Sociale, incarnando una necessità fisiologica dettata dal bisogno di resettare tutto e ricominciare daccapo. Naturalmente anche i rapporti di coppia ne escono completamente devastati proprio come avviene in “Amarsi male”: “Non ci sarà mai il tempo di fare quello che ci va/ tra qualche scaffale di scarpe col tacco e una giungla di tofu e seitan/ mandiamo tutta la nostra poesia a puttane”. Ed ecco dunque il verdetto: “Abbiamo finito la felicità in una vita al contrario e sogni a metà”. Profonde e scarnificanti le valutazioni che Lo Stato Sociale propone in uno dei migliori brani del disco quale è “Quasi liberi”: “Scoprire è meglio che capire, capire è meglio di spiegare. Meglio essere liberi che furbi, meglio essere sprovveduti che intelligenti, meglio essere vivi che vissuti, meglio essere sbagliati che incompiuti. Il resto sono solo scuse per sentirsi in compagnia nel rimanere soli con i propri alibi”. Nell’ascoltare queste verità viene subito da dire che Lo Stato Sociale ha raggiunto la maturità definitiva, ha sputato in faccia a tutti quanti noi la nostra essenza più intima, ci ha messo a nudo nella nostra fragilità e chissenefrega di quello che sarà. Non mancano episodi leggermente più leggeri come “Buona sfortuna”, che sbeffeggia lo stile di Cesare Cremonini e “Niente di speciale” in cui si ammette che “non è sognare che aiuta a vivere ma è vivere che deve aiutarti a sognare”. Veramente suggestivo il mantra “Bruciare sempre e spegnersi mai” contenuto in “Eri più bella come ipotesi”, un testo ispirato a uno scritto di Harold Pinter in cui si racconta la fine del sogno politico ’68/’77 come fosse la storia del rapporto tra due amanti che non funziona più. E poi c’è “Mai stati meglio”, il pezzo più dissacrante del disco, quello senza ritornello, quello in cui Lo Stato Sociale puntualizza, moralizza, polemizza divertendosi e divertendo. A seguire lo sberleffo di “Nasci Rockstar, muori giudice a un talent show”: sebbene il testo risalga ad un periodo antecedente alle gesta televisive di Manuel Agnelli a X Factor, l’accostamento alla sua figura è quasi automatico anche se, a dirla tutta, fossero tutti come Manuel Agnelli i giudici dei nostri talent show, ci sarebbero dei risultati molto più appaganti dal punto di vista culturale e artistico. Intensa la dedica d’amore incondizionato insita nel testo di “Per quanto saremo lontani”: Non ho niente perché voglio te, sei tutta la mia voglia di scappare, sei tu la mia paura, la paura di fallire, il mio tempo perso, la mia strada da sbagliare, sei tu la mia paura, la paura di star bene”. Infine la chiusura da bruciore allo stomaco e lucciconi agli occhi con “Vorrei essere una canzone”: quella che ti dice chi sei senza fartelo capire. E adesso tutti sottopalco a ridere di noi stessi insieme a quegli “adorabili mascalzoni” de Lo Stato Sociale.

Raffaella Sbrescia

Video: Buona Sfortuna

Video Intervista Lo Stato Sociale:

“Terra”: il nuovo album de Le Luci della Centrale Elettrica. La recensione

copertinaTERRA-761x1024

“Terra” è il nuovo lavoro di Vasco Brondi aka Le Luci della Centrale Elettrica. Un album intimo e collettivo al contempo, completo perché contemporaneo e ricco di influssi e sfumature sonore. Incarnando nel linguaggio, nelle tematiche, negli arrangiamenti il linguaggio e gli interrogativi del nostro tempo, Vasco Brondi pesca a piene mani tra ritmi tribali e musica elettronica. Si lascia emozionare, travolgere, ispirare dall’incontro e dalla diversità degli uomini cantando l’annichilimento del possibilismo, quello che tutto prende e tutto offre a noi che siamo “schiavi dei piani futuri”. Partendo dalla provincia italiana (Ferrara), Brondi allarga il proprio raggio letterario agli angoli più remoti del mondo passando dalla solitudine alla moltitudine attraversando un mare di interrogativi. A tutto questo, il cantautore e il co-produttore Federico Dragona (Ministri) hanno sapientemente unito suoni ed echi dal mondo per delineare un fedele affresco della nostra etnia in evoluzione “dove stanno insieme la musica balcanica e i tamburi africani, le melodie arabe e quelle popolari italiane” attraverso i suoni di tabla e violoncello, le percussioni di Daniel Plentz dei Selton e il violino di Rodrigo D’Erasmo. In copertina troviamo, invece le “Seven Magic Mountains”, pietre ammassate, enormi e fosforescenti, nel deserto del Nevada. “Metafora, racconta lo stesso Brondi, di Las Vegas, a mezz’ora di distanza, del niente luccicante. O della nostra terra, lo splendido deserto italiano visto con gli occhi di chi cerca di sbarcarci.”

Vasco Brondi PH Ilaria Magliocchetti Lombi

Vasco Brondi PH Ilaria Magliocchetti Lombi

Accompagnato dal libro/diario di lavorazione “La gloriosa autostrada dei ripensamenti”, in cui il cantautore ha incluso tutto quello che è esondato dalle canzoni, il cumulo di immagini si apre con “A forma di fulmine”: possiamo correre o restare immobili, prenderci o perderci, vivere senza avere niente da perdere e tutto da vincere o magari navigare semplicemente a vista senza mai perdere di vista il valore delle cicatrici che il nostro vissuto ci ha lasciato sulla pelle. In “Qui” è il futuro a scardinare regole e sentimenti, l’unica difesa è il “super potere di essere vulnerabili”. La pelle sottile di noi, sempre assaliti dai pensieri è fedelmente ritratta in “Coprifuoco”, il brano che racchiude tutti i fili del discorso portato avanti da Brondi nonchè tutte le sue influenze De Gregoriane. A seguire, la vicenda di una “sconfitta e contenta” che, dopo aver vissuto un periodo di destabilizzante precariato a Milano, torna dai suoi genitori “Nel profondo Veneto”. La distanza del cammino tra le proprie origini e il proprio destino fa capolino ne “Il Waltz degli scafisti”, un brano che esorcizza il male servendosi di uno struggente giro di violino in chiusura. “Vanno sempre bene i progessi, ma tu come ti senti?”, chiede Brondi in “Iperconnessi”: cantami o Diva l’ira della rete imprevedibile come le onde, cantami la fame d’attenzione in un mondo in cui l’ironia sta diventando una piaga sociale. Cantami, soprattutto, del diritto alla segretezza e alla timidezza, dei posti dove il wifi non arriverà mai e poi mai, canta l’artista, ponendosi e ponendoci domande che pesano macigni. L’ascolto continua con “Chakra, un brano intimo e serenamente disperato nella sua consapevole tragicità. Sonorità intense e conturbanti animano il testo di “Stelle marine” in cui l’acqua si impara dalla sete, la pace dai racconti di battaglia. Altro brano intriso di frammentazioni è “Moscerini”, affresco estmporaneo del nostro morire tracciabili nei desideri e nei movimenti facendo finta di niente. Il meraviglioso disco si chiude con “Viaggi disorganizzati” in cui l’impossibile diventa possibile, su tutto il riuscire a sopravvivere “allegri e disperati nei secoli dei secoli”.

Raffaella Sbrescia

Tracklist

A forma di fulmine
Qui
Coprifuoco
Nel profondo Veneto
Waltz degli scafisti
Iperconnessi
Chakra
Stelle marine
Moscerini
Viaggi disorganizzati

Le date del tour:

 

 

 

Un mondo raro: Chavela Vargas rivive con Dimartino e Cammarata.

COVER_DEF

Non solo un accurato omaggio alla grande cantante Chavela Vargas ma anche un’operazione di recupero culturale. Ecco cosa rappresenta il nuovo progetto di Antonio Dimartino e Fabrizio Cammarata intitolato “Un mondo raro”. L’album, prodotto da Picicca e distribuito da Believe è accompagnato anche da un romanzo biografico pubblicato da La Nave di Teseo, intitolato “Vita e incanto di Chavela Vargas”, che intende racchiudere il resoconto documentato della vita della cantante. Ripercorrendo la straordinaria vicenda della leggendaria artista sudamericana, i due cantautori la omaggiano in modo onesto, sincero ed emozionante unendo a doppio filo la Sicilia e il Messico al contempo. La chiave del successo di questa rischiosa operazione sta nella cura e nell’attenzione con cui i due hanno cesellato con reverenziale rispetto ogni parola della selezione di brani scelti traducendoli dal testo originale, con l’accompagnamento delle chitarre dei Los Macorinos, Juan Carlos Allende e Miguel Pena, fidati musicisti della Vargas. Preziosi arpeggi delicati sono lo sfondo di racconti di lacrime e patimento, di sofferenza e struggimento. Si va dalla chiusura ermetica delle porte del cuore di “Non tornerò” alla carnale sensualità di “Macorina”: odore di donna, di carne, di paglia, di polvere si fanno vividi tra corde di chitarre e calde vocalità. La veracità dei sentimenti puri e semplici è il bene sconosciuto da importare dal passato e da innestare in un mondo sempre più privo di speranza e di magia. Un mondo raro è quello recuperato da Dimartino e Cammarata che traggono spunto dall’epopea individuale della Vargas per insegnarci cosa vuol dire vivere all’insegna del romantico fatalismo. Da non perdere.

 Raffaella Sbrescia

cammarata_dimartino_credit elly contini

cammarata_dimartino_credit elly contini

Tracklist

Non Tornerò

Macorina

Un Mondo Raro

Le Cose Semplici

Non Son Di Qui, Non Son Di Là

Croce Di Addio

Verde Luna

Le Ombre

Andiamo Via

Pensami

CREDITS

Prodotto da Fabrizio Cammarata e Antonio Di Martino

Registrato a Città del Messico negli AT Studios da Francesco Vitaliti e a Palermo negli Indigo Studios da Francesco Vitaliti e Fabio Rizzo.

Missato a Palermo negli Indigo Studios da Fabio Rizzo e Francesco Vitaliti

Masterizzato da Daniele Salodini al Woodpecker Mastering di Brescia

Antonio Di Martino: voce e chitarra classica

Fabrizio Cammarata: voce e trés cubano

Juan Carlos Allende e Miguel Peña (“Los Macorinos”): chitarre classiche

Settimo Serradifalco: contrabbasso

Salvo Compagno: percussioni

Angelo Trabace: piano

Alessandro Presti: tromba

Angelo Di Mino: violoncello

Francesco Incandela: violino

Serena Ganci e Angelo Sicurella: cori

℗ e © Picicca Dischi 2017

Distribuzione fisica e digitale Believe Digital Srl

L’Arcipelago: la recensione del nuovo album di Giorgio Barbarotta

Giorgio Barbarotta- L'Arcipelago

Giorgio Barbarotta- L’Arcipelago

“L’arcipelago” è il nuovo album di inediti del cantautore trevigiano Giorgio Barbarotta. Facendosi largo tra 12 canzoni, l’artista traccia una mappa esistenziale con diverse rotte da seguire. Avvalendosi della partecipazione di Angelo Michieletto alle chitarre e tastiere, co-produttore, Stefano Andreatta al basso e flauto traverso, Nicola Accio Ghedin alla batteria e Andrea De Marchi del Virtual Studio come ingegnere del suono al mixer e post produzione, Barbarotta spazia dal pop, al folk, al rock senza mai perdere la bussola dell’emotività. Il disco si apre con ‘In un mondo migliore’: nel brano l’immagine più evocativa è quella del farsi largo a spallate tenendosi saldi al timone per continuare a credere in un mondo migliore. L’entusiasmo, figlio di un nuovo amore, zampilla dal testo de “Nelle tue mani”: ”Tutto scorre, si sa/ e i giorni fuggono via come meteore impazzite. Resta pure, ti va? Senza un prima né un dopo goditi questo gioco tra le lenzuola e il cielo”. L’ascolto prosegue con un fotogramma quantomai fedele al nostro vivere quotidiano: “Navigare a vista tra la chiglia ed il fondale profondo quanto basta da potersi accontentare di un’oncia di felicità”.

Video: Nelle tue mani

“Scava la tua piccola trincea ma non dimenticare il delirio che sta fuori”, canta Barbarotta ne “I Capricci del destino” mentre “L’ultima notte dell’anno” si destreggia tra linee e bilanci senza mai distogliere lo sguardo dai rimorsi e dai rimpianti. L’ode alla “chimica del corpo” è una pimpante marcetta pop mentre il testo de “Le anime restano in bilico” riportano l’immaginario in un mood più intimista e malinconico. “Il mio mecenate” è il brano più debole del disco, fuori rotta e fuori contesto. Molto meglio “In mezzo ci sei tu”, ispirato ai mali e alle paure che ci attanagliano. Vividi e incendiari gli aggettivi usati per “Quaranta gradi celsius”: La fronte cola sulla gola, la testa bolle trai pensieri, la suola ustiona sotto i piedi”. La traccia migliore del disco è “Quei piccolissimi gesti”: “E intanto tu tieni attaccati i tuoi pezzi mentre la vita si prende gioco di noi. Quante maschere da buttare, quanti dubbi da affrontare di cui non abbiam tenuto conto mai”; Giorgio Barbarotta costruisce il suo arcipelago di poesie mantenendo sempre vivo il focus su un tipo di emotività mai scontata. A conferma di quanto appena scritto c’è l’ultimo brano che chiude il disco, intitolato “Cinica è la sera”: “Si possa meditare su ciò che siamo stati e adesso diventati che cosa chi lo sa”; un punto interrogativo scomodo ma fondamentale in un disco che dimostra di avere qualcosa di utile da dire.

Raffaella Sbrescia

Leggera: a scuola di eleganza con Magoni e Spinetti per Musica Nuda

 Cover_Leggera

Sempre più rodato e prolifico il duo Musica Nuda composto da Petra Magoni e Ferruccio Spinetti. Lo scorso 27 gennaio è uscito infatti “Leggera” (Warner Music), un album composto da 12 brani interamente scritti e cantati in italiano. Il filo conduttore di questo nuovo lavoro è la delicatezza con cui vengono raccontati sentimenti intimi, pensieri dolorosi, riflessioni scomode. Grazia, eleganza e leggerezza avvolgono testi votati all’emozione. Il disco si apre con “Come si canta una domanda” una poesia di Peppe Servillo musicata da Ferruccio Spinetti e magistralmente interpretata dall’istrionica Petra Magoni: “Con gli occhi chiusi bacerai una bugia sulla mia bocca lascerai”, canta Petra, dando voce ai tormenti controversi di chi si barcamena tra promesse d’amore, incertezze e disillusione. Il fascino carnale del tango irradia le parole di “Condizione imprescindibile”: i nervi e la muscolatura del contrabbasso costruiscono una tensione erotica che matura in un crescendo irresistibile e travolgente. Un amore di tipo melanconico e struggente permea il testo di “Dimane”: “il tempo che è passato non torna ma quello per cercarti c’è”, scrive Spinetti, tra interrogativi senza risposta, sospiri e riflessioni che ci restituiscono tutto il sapore agrodolce di un sentimento irrisolto. La titletrack (in collaborazione con Kaballa e Tony Canto) recita: “ogni parola è rumore dove ogni anima è sola” e poi, ancora, “Rinuncio all’odio e all’amore sentimenti la cui vacuità sembra aumentare col tempo”: deduzioni profonde che affrontano in modo leggero, per l’appunto, un modo di intendere il mondo sempre più frettoloso e superficiale.

Spinetti_Magoni_PH_Massimo_Zannoni

Spinetti_Magoni_PH_Massimo_Zannoni

Tutt’altro registro per “Lunedì”, firmata da Frankie Hi-NRG Mc, in cui ritmo, immaginazione e desiderio s’intrecciano in modo ironico e sottile fasciando una velata richiesta di protezione. Indaffarati passanti si affacciano tra gli scaffali e le storie silenziose di “Feltrinelli” scritta da Francesco Cusumano. “Canto, me ne vanto, mi diverto”, canta Petra Magoni in “Canzone senza pretese”, l’inedito di Lelio Luttazzi e Zeppieri già uscito in una compilation per Musica Jazz che qui si arricchisce del contributo vocale di Frida Bollani Magoni. L’ascolto prosegue con “Ti darò”: la dichiarazione d’amore per eccellenza frutto dell’incontro delle penne di Petra Magoni e Luigi Salerno. L’isterismo bisbetico di “Zitto zitto” ci offre la possibilità di godere appieno della versatilità vocale ed interpretativa dell’inimitabile Petra Magoni mentre “Luce” passa, filtra, attraversa volti, pensieri, immagini riportando la mente ai ritmi di Bahia. Fausto Mesolella ancora in veste di autore per le musiche di “Tu sei tutto per me” col testo di Alessio Bonomo: “se dico amore c’è l’eco di te”; non c’è altro da aggiungere o forse sì. Il disco si chiude con  un bell’ omaggio alla canzone d’autore italiana con la cover di “Ti Ruberò” di Bruno Lauzi, brano registrato due anni fa: “ti ruberò a tutti quelli che non sanno sognare”: un intento, una missione, un compito non facile quello che Petra Magoni e Ferruccio Spinetti intendono portare avanti con questo nuovo capitolo del progetto Musica Nuda che, a giudicare  dalla minuziosa cura con cui è stato realizzato, rappresenterà un nuovo importante esempio di eccellenza Made in Italy.

Raffaella Sbrescia

TRACKLIST

01 Come si canta una domanda (Servillo-Spinetti). Chitarra, F. Spinetti

02 Condizione imprescindibile (Kaballa-Canto)

03 Dimane (Spinetti)

04 Leggera (Kaballa – Canto). Chitarra, Tony Canto

05 Lunedì (Spinetti – Di Gesu)

06 Feltrinelli (Cusumano). Ospite F. Mesolella al Dobro

07 Canzone senza pretese (Luttazzi-Zeppieri). Ospite Frida Bollani Magoni

08 Ti darò (Salerno). Ospite Luigi Salerno

09 Zitto zitto (Kaballa-Parigi)

10 Luce (Salerno-Spinetti). Chitarra F. Spinetti

11 Tu sei tutto per me (Mesolella-Bonomo). Ospite F. Mesolella alla chitarra

12 Ti ruberò (Lauzi)

Ascolta qui l’album:

“LEGGERA” TOUR

03/03     Botticino (Bs) – Teatro Centrolucia

04/03     Mira (Ve) – Teatro Villa dei Leoni

05/03     Torino – Cap10100

10/03     Rimini – Teatro degli Atti

11/03     Milano – Blue Note (Doppio spettacolo ore 21,00 e 23,30)

16/03     Napoli – Teatro Politeama

21/03     Cusset (Francia) – Theatre de Cusset

07/04     Poggibonsi (Si) – Teatro Politeama

08/04     Vittoria (Rg) – Teatro Vittoria Colonna

12/04     Matera – Auditorium Gervasio

18/04     Roma – Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi

22/04     Fano (PU) – Teatro della Fortuna

27/04     Denver (Colorado, Usa) – Newman Center For The Perfoming Arts

28/04     Detroit (Michigan, Usa) – Detroit Institute Of Arts

30/04     Toledo (Ohio, Usa) – Toledo Museum Of Art

 

 

 

 

‘o Treno che va: la recensione del nuovo album dei Foja

'O treno che va - Foja

‘O treno che va – Foja

“’O treno che va” (Full Heads – distr. Audioglobe) è il titolo del terzo capitolo dell’avventura discografica dei Foja. Dario Sansone (autore e voce), Ennio Frongillo (chitarra), Gianni Schiattarella (batteria) e Giuliano Falcone (basso) tornano in scena con un album intelligente, di cuore e di sostanza. A cavallo tra la canzone classica napoletana e le melodie italiane, il sound della band arde, scuote e tiene viva l’anima scugnizza dei nostri padri. Ogni canzone è un tassello, una pennellata di colore, l’attimo prima di una nuova entusiasmante ripartenza. Attraverso la sapiente e cesellata fusione tra modernità e tradizione, i Foja lavorano sull’istinto e sulla poeticità alternando profondità e leggerezza. Gli strumenti principali della band sono il dialetto napoletano, inteso come marchio identitario ed una collezione di pregevoli arrangiamenti scanditi da travolgenti mandolini e sensuali riff blues immersi in spruzzi di folk. Il risultato? Una cascata di emozioni semplici e dirette al cuore. L’album si apre con “Cagnasse tutto”: “Chiuderei gli occhi per non vedere tutto questo sporco e sentire il cuore che batte nel petto”; il manifesto del desiderio di svolta attraverso un viaggio destinato a segnare un punto di non ritorno. Il percorso continua con i picchi anarchici di “Gennaro è fetente”: blues e folk si incrociano nel brano che vanta la partecipazione di Edoardo Bennato e della sua inconfondibile armonica a bocca. “Chin’ e pensieri” racchiude, invece, un invito a non piangersi addosso. Più elaborata la struttura strumentale della romantica ballad “Nunn’è cosa”. «’O treno che va» è la title track che ci trascina via dalle paranoie e che ci spinge a cercare quello che non sappiamo e che non conosciamo. Un input accorato e arricchito da suggestivi innesti strumentali. Molto pittoresca la trama di “Buongiorno Sofia” in cui l’amata Napoli viene metaforicamente trasfigurata tra pensieri rotti e una vita che non ci basta. Sottilmente impegnata è “Aria ‘e mare”, arricchita dalla partecipazione dal sapore country di Ghigo Renzulli (Litfiba): tra mandole e mandolini i Foja ci raccontano di come si giochi senza vergogna con la vita della gente. Dolce e melanconica la trama di “A chi appartieni”, introspettiva e carica di emozioni contrastanti è “Famme partì”: il corposo sax di Daniele Sepe fa la differenza tra disillusione e insofferenza. Belli i frame cinematografici di “Dummeneca”: profumi e squarci di cielo sono il contesto in cui ricordi semplici e di grande impatto emotivo spingono l’ascoltatore a fare i conti con le cose veramente importanti. Come magici alchimisti i Foja innestano sonorità mediterranee e latine in “Tutt’e due”. Pensieri indesiderati e sorrisi mancati fanno capolino in “Nina e ‘o cielo”. A chiudere i battenti sono, infine, la ballata country-rock “Statte cu’ mme e la dolcissima “Duorme”: un augurio all’insegna del sogno e della bellezza, quella autentica, da preservare a qualunque costo.

 Raffaella Sbrescia

 Video: Cagnasse tutto

Foja - ‘ O treno che va - TOUR NAZIONALE 2017

Sab 11 Febbraio - Policoro (MT) - Absolute Cafè

Dom 19 Febbraio - ROMA - Quirinetta

Sab 25 Febbraio - Lamezia Terme - Vinyl

Gio 2 Marzo - Coreno Ausonio (FR) - Freedom

Sab 4 Marzo - BOLOGNA - Arterìa

Ven 10 Marzo - PESCARA - Scumm

Sab 11 Marzo - San Salvo (CH) - Beat Cafè

Gio 16 Marzo - MILANO - Serraglio

Ven 17 Marzo - TORINO - Officine Corsare

Sab 18 Marzo - Fabrica di Roma (VT) - Vintage

Ven 24 Marzo - NAPOLI - Casa della Musica

Date in aggiornamento sul sito www.arealive.it

Ascolta qui l’album:

Previous Posts Next Posts