“Of Shadows” è il nuovo album del cantautore siciliano Fabrizio Cammarata. Pubblicato per 800A Records e distribuito in tutto il mondo da Kartel Music Group e da Haldern Pop Recordings in Germania, Austria e Svizzera, l’album è stato prodotto dallo spagnolo Dani Castelar (produttore di Paolo Nutini e engineer in passato di Editors, REM, Michael Jackson, Snow Patrol) e registrato a Palermo negli studi di Indigo al Palazzo Lanza Tomasi di Lampedusa, un luogo che col tempo si è trasformato nel cuore pulsante della scena musicale dell’intera isola siciliana.
Undici tracce in inglese che delineano i chiaroscuri dell’anima, sonorità folk senza geografie univoche ma con lo sguardo contemporaneo e gli arrangiamenti elettronici. Tutto guidato dalla straordinaria voce di Fabrizio – al tempo stesso malinconica e rabbiosa, dolce e disperata ma sempre profondamente penetrante. Canzoni scritte durante gli innumerevoli viaggi che lo hanno portato dalla sua nativa Palermo in giro per il mondo e che intrecciano ricordi del passato e sentimenti vivi del presente.
Intervista
Il tema dell’ombra è piuttosto scomodo. Come mai l’hai scelto come cardine di questo tuo nuovo progetto?
Perché nel momento in cui ho “scoperto” che stava nascendo il disco ho capito che queste canzoni non erano state altro che una continua ricerca nelle zone più nascoste e scomode della mia anima. Così come durante le eclissi un’ombra riesce a darci la consapevolezza della natura di astri e pianeti, così ho capito che stavo assistendo a un’eclissi totale dell’anima, e ho colto l’attimo godendomi l’oscurità e attendendo con emozione che tornasse la luce, osservando e annotando tutto come un astronomo del ’600.
Cosa rappresentano per te l’ombra e l’oscurità, più in generale?
Sono un appassionato di fotografia e amo il mondo della pellicola e del bianco e nero. Quando sono nella mia camera oscura faccio sempre quel lavoro di sperimentazione e studio su come governare luce e ombre e farle parlare. Cerco le ombre nei ricordi, nel disco invece guardo ai lati oscuri dell’amore.
Dove, con chi e come hai lavorato alla produzione del disco?
Si è verificata una simbiosi magica, inaspettata e imprevedibile, con Dani Castelar, il produttore artistico. Oltre a essere uno che ha lavorato con i più grandi (come produttore con Paolo Nutini, e in studio con R.E.M., Editors e Michael Jackson), è una persona di estrema umiltà, che ha voluto entrare a capofitto nel mio mondo più interiore, voleva capire da dove nascessero queste canzoni e ha accresciuto come nessun altro avrebbe saputo fare il potenziale espressivo di questi undici brani. Infatti siamo diventati grandi amici, per me è uno dei regali più belli di quest’anno meraviglioso. Ho registrato però nella mia Palermo, avevo bisogno di farlo, e per questo mi sono avvalso degli amici di Indigo, uno studio che sta al piano nobiliare di Palazzo Tomasi di Lampedusa, in pieno centro storico.
Canti in inglese ma la tua anima è siciliana, come riesci a conciliare questi due aspetti tanto importanti quanto paralleli e in che modo traspaiono nelle tue canzoni?
È la cosa più difficile da vedere, benché per me sia ovvia. Mi sento siciliano ma mi sento molto più “mediterraneo”, sento di appartenere a questo mare che ha trasformato guerre e dominazioni in atti di d’amore, unione e tolleranza. Trovare il centro in mezzo al mare è impossibile, e questo decentramento è una delle caratteristiche che sento più mie in ogni aspetto di me. Mi sento a casa in un luogo inesistente in cui si canta in inglese, si parla in italiano, si piange come Chavela Vargas e ci si dispera come Rosa Balistreri, si guarda il tramonto dalle saline che diventano rosa e si beve il tè del Sahara.
Malinconia, rabbia, disperazione fanno leva sull’impatto emotivo. Quali sono i tuoi punti di riferimento in tal senso e cosa vorresti che le persone percepissero ascoltando i tuoi testi?
Nel mio ultimo concerto a Parigi, a fine serata, si è avvicinata una ragazza mentre smontavo la mia roba e mi ha detto «hai smosso qualcosa dentro di me, di molto profondo». Aveva gli occhi lucidi ed era sincera, voleva regalarmi quel momento di comunione in cui anche se a cantare sono io, sto dando voce anche a qualcun altro. E non penso sia qualcosa che riguardi solo i testi, infatti parlava anche un inglese stentato… Ecco, sogno che sia sempre così, chiamala catarsi se vuoi, ma io preferisco parlare di “effetto sciamanico” della mia musica. Cerco sempre di far diventare ogni concerto un rituale in cui mi faccio carico delle ombre di chi decide di entrare nel mio mondo. All’ultimo applauso, ci sentiamo tutti più liberi.
Sei abituato a muoverti e a viaggiare molto spesso. Cosa ti lascia ogni viaggio che fai?
Una valigia piena di cose che poi diventeranno canzoni. È bellissimo scandire la propria vita in questo modo.
Ne hai fatto qualcuno particolarmente significativo di recente?
Ogni viaggio ha un fascino a sé. Ultimamente mi capita di tornare in luoghi che ormai conosco bene, come Parigi, Londra, Berlino, Amburgo. Ma una sorpresa c’è sempre, e io non dimentico mai la mi macchina fotografica, perché ciò che non può diventare canzone diventa una fotografia. L’ultima fotografia che ha avuto un significato forte per me l’ho scattata a Montreal, in Canada, dove ho suonato per un festival. Non ho ancora sviluppato la pellicola e non so cosa è venuto fuori, ma dentro di me quella foto esiste già da quel momento, in un angolo di “memoria creativa”.
Colgo l’occasione per chiederti anche del prezioso progetto di recupero culturale che hai messo in piedi con Dimartino con l’album “Un mondo raro”, in cui omaggiate Chavela Vargas. Come vi è venuta la voglia di lavorarci, con quale spirito e con quali prospettive?
Ero in Messico con un amico regista, Luca Lucchesi, per un road movie su La Llorona a cui lavoriamo dal 2012. Antonio mi raggiunse lì dopo uno dei suoi tour e, su un bus sgangherato in mezzo alo stato di Morelos, si toglie l’auricolare e mi fa «Ma perché non proviamo a tradurre queste canzoni?». Da lì è nato tutto, dopo tre giorni eravamo in studio a Città del Messico a registrare con i chitarristi di Chavela, una serie di casualità ci ha portato a venire a contatto con tutta la gente che le era stata più vicina… Insomma, abbiamo collezionato tante di quelle storie, alcune mai raccontate neanche da lei, che a quel punto il disco ci stava stretto, ed è nato il romanzo. Una “fiaba biografica” l’hanno definita, e mi piace molto pensarla così.
Nella tua bio si parla della tua passione per la musica berbera e tuareg. Ti va di approfondire questo argomento?
Per me nel 2017 il vero blues è quello dei Tuareg. Di chi ieri imbracciava un fucile e poi ha capito che con la chitarra ci poteva combattere meglio. Musicalmente è il genere più rivoluzionario degli ultimi decenni, e io ogni giorno sto lì a cercare di capire il segreto dietro a quelle scale così desertiche e così aperte. Le loro canzoni, con eleganza e compostezza, parlano di acqua che è il tesoro del deserto, di emarginazione e di una pace cercata.
Che rapporto hai con le arti visive e il cinema?
Molto stretto, da appassionato e spettatore. Per il mio disco ho coinvolto un artista che in Europa ha fatto cose meravigliose, palermitano come me, che si chiama Ignazio Mortellaro. Insieme abbiamo costruito il concept dell’album, le eclissi e tutte le immagini a corredo, tratte da antichissimi libri di astronomia, che è una passione che io e Ignazio condividiamo, e che lui indaga nelle sue opere con la grazia dell’alchimista.
Quali sono, secondo te, gli elementi che contraddistinguono un folk fatto a regola d’arte?
Intanto definiamo “folk”. Se intendiamo il cantautore che imbraccia la chitarra e scrive di sé, senza dubbio la cosa che io cerco sempre nei miei ascolti è la sincerità. Più ancora dell’originalità, ho bisogno di sentire la forza del messaggio, che può non essere ecumenico, non occorre che tutti vi si riconoscano. Ma mi piace vedere l’anima dell’artista che si spoglia senza vergogna.
Quali sono i tuoi riferimenti in questo senso?
La gente che ha sempre e solo seguito se stessa: Bob Marley, Nina Simone, Chavela Vargas, Bob Dylan, Nick Drake, i Tinariwen, Beck, Nick Cave.
Quali sono i traguardi che senti di aver raggiunto e quali invece appaiono ancora lontani?
Inseguo da anni quel potere sciamanico che la musica può avere, e che ho sentito in alcuni artisti come Chavela Vargas e Nick Cave. Impossibile arrivare a quei livelli, in cui tutti escono dalla sala concerti in lacrime, ma ho bisogno di tenere quell’obiettivo per tendervi, asintoticamente. Però a volte succede che arrivo negli angoli più profondi di qualcuno, che poi viene a ringraziarmi, e questa è una delle emozioni più belle, per me. Da una dozzina di anni costruisco tutto a poco a poco, una casa che non sarà enorme ma sicuramente salda. Se vuoi sapere un mio desiderio… un mio sogno ricorrente è bere un whiskey con Bob Dylan, passare mezz’ora seduto accanto a lui, anche senza parlare.
Cosa provi quando sei sul palco e come varia il tuo stato d’animo a seconda del posto in cui ti esibisci?
Cambio in toto. Da persona timida e riservata divento qualcosa che ha bisogno di esplodere, prendo tutto il palco come se fosse la mia stanza, in maniera anche prepotente, insolente forse. Ma fa parte di quel processo in cui decido di denudarmi (in maniera figurata) davanti al pubblico. Dopo l’ultima canzone, tutto cambia, e anche ricevere i complimenti mi confonde un po’.
Raffaella Sbrescia
Video: Long Shadows