Plurale Unico, Samuele Bersani ripercorre la sua carriera in un concerto corale a Roma

Samuele Bersani - Plurale Unico - Auditorium Parco della Musica - Roma Ph Roberta Gioberti

Samuele Bersani – Plurale Unico – Auditorium Parco della Musica – Roma Ph Roberta Gioberti

 

Speciale, plurale, unico. Il concerto che Samuele Bersani ha tenuto lo scorso 30 maggio presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, ad un anno esatto dalla chiusura del tour di supporto al suo ultimo album in studio “Nuvola numero nove” è stata un’indimenticabile esperienza corale. Quello di chi scrive canzoni, come forse quello di chi scrive libri, è un mestiere fatto anche di tanta solitudine, ogni canzone è una storia, semplice o complessa  che sia, di cui l’autore non può prevedere il percorso ma può condividerne le sorti; all’interno di questo magico sortilegio, Samuele Bersani, nel suo solitario ruolo di intagliatore di parole ci  si ritrova alla perfezione ma, almeno per una sera, il cantautore ha scelto di confrontarsi con il suo repertorio insieme a colleghi con cui sentiva di avere affinità. Non solo musicisti, ma anche attori e registi legati a lui da un rapporto di amicizia, con i quali l’artista ha dato vita ad uno spettacolo fatto di musica e parole, in cui le canzoni si sono alternate ai racconti, agli aneddoti e ad alcune riflessioni di carattere più ampio.

Samuele Bersani - Plurale Unico - Auditorium Parco della Musica - Roma Ph Roberta Gioberti

Samuele Bersani – Plurale Unico – Auditorium Parco della Musica – Roma Ph Roberta Gioberti

Un ripasso corale, annunciato in febbraio da Bersani stesso via Facebook, che ha visto alternarsi sul palco tanti artisti: da Malika Ayane a Caparezza, passando per Marco Mengoni, i Musica Nuda (duo composto dalla cantante Petra Magoni e dal contrabbassista Ferruccio Spinetti), Pacifico e Carmen Consoli.  All’interno della scaletta una sola eccezione:  il duetto a sorpresa con l’ospite non annunciato Luca Carboni sulle note di “Canzone”, il cui testo fu scritto da Bersani per Lucio Dalla. Dario Argento, Alessandro Haber, Piera Degli Esposti e Fabio De Luigi hanno, invece, recitato monologhi nelle introduzioni di alcuni pezzi della scaletta, quasi come delle voci fuori campo chiamate a commentare un racconto unico ed irripetibile. Con i ventidue brani inseriti in scaletta Bersani ha idealmente  ripercorso la sua carriera, cominciata nel 1992 con la pubblicazione del singolo “Il mostro”, una carriera costellata di piccoli e grandi successi, frutto di un’anima ironica e romantica, malinconica ed entusiasta, complessa eppure semplice nella sua complessità. La serata è stata anche oggetto di registrazioni audio e video per la realizzazione di un cofanetto contenente un CD e un DVD che verranno pubblicati nel corso del prossimo autunno.

SETLIST:
“Il mostro”
“Psyco”
“Spaccacuore” (con Malika Ayane)
“Lo scrutatore non votante”
“Il pescatore di asterischi” (con Marco Mengoni)
“Complimenti”
“En e Xanax”
“Ferragosto”
“Come due somari” (con i Musica Nuda)
“Cattiva”
“Occhiali rotti”
“Le storie che non conosci” (con Pacifico)
“Le mie parole” (con Pacifico)
“Sicuro precariato”
“Replay”
“Giudizi universali” (con Carmen Consoli)
“Settimo cielo”
“Freak”
“Chicco e spillo” (con Caparezza)

ENCORE:
“Lascia stare”
“Canzone” (con Luca Carboni)
“Coccodrilli”

Photogallery a cura di: Roberta Gioberti

Samuele Bersani - Plurale Unico - Auditorium Parco della Musica - Roma Ph Roberta Gioberti

Samuele Bersani – Plurale Unico – Auditorium Parco della Musica – Roma Ph Roberta Gioberti

 

Samuele Bersani - Plurale Unico - Auditorium Parco della Musica - Roma Ph Roberta Gioberti

Samuele Bersani – Plurale Unico – Auditorium Parco della Musica – Roma Ph Roberta Gioberti

Samuele Bersani - Plurale Unico - Auditorium Parco della Musica - Roma Ph Roberta Gioberti

Samuele Bersani – Plurale Unico – Auditorium Parco della Musica – Roma Ph Roberta Gioberti

Samuele Bersani - Plurale Unico - Auditorium Parco della Musica - Roma Ph Roberta Gioberti

Samuele Bersani – Plurale Unico – Auditorium Parco della Musica – Roma Ph Roberta Gioberti

Samuele Bersani - Plurale Unico - Auditorium Parco della Musica - Roma Ph Roberta Gioberti

Samuele Bersani – Plurale Unico – Auditorium Parco della Musica – Roma Ph Roberta Gioberti

Samuele Bersani - Plurale Unico - Auditorium Parco della Musica - Roma Ph Roberta Gioberti

Samuele Bersani – Plurale Unico – Auditorium Parco della Musica – Roma Ph Roberta Gioberti

Samuele Bersani - Plurale Unico - Auditorium Parco della Musica - Roma Ph Roberta Gioberti

Samuele Bersani – Plurale Unico – Auditorium Parco della Musica – Roma Ph Roberta Gioberti

Radio Italia Live, ancora un grande successo per il concerto che riunisce 100mila anime ogni anno

 piazza Radio Italia

Il meglio della musica italiana sul palco allestito in Piazza del Duomo a Milano per l’attesa quarta edizione di “Radio Italia live”. L’evento, che quest’anno ha goduto anche della risonanza internazionale data da Expo 2015, ha chiamato a raccolta circa centomila persone per una grande festa all’insegna della musica. A condurre la serata l’inossidabile coppia formata da Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, affiancati da Daniele Bossari, in zona backstage. Se da un lato i due conduttori si confermano ottimi performers con le loro parodie e canzoni storiche opportunamente rivisitate, dall’altro la loro conduzione ha sofferto di parecchie ripetizioni e qualche battuta forse lasciata un po’ troppo al caso.

Per quanto riguarda la scaletta, i brani scelti dagli artisti di questa edizione hanno rispecchiato molto il gradimento generale del pubblico italiano, non sono mancati diversi richiami alla scorsa edizione del Festival di Sanremo e alle ultime edizioni dei talent show nostrani. Ad inaugurare il concertone è l’ospitata a sorpresa di Luciano Ligabue, per la prima volta sul palco in Piazza Duomo, che ha cantato l’ultima “C’è sempre una canzone” e il classico “Urlando contro il cielo” in versioni acustiche, solo chitarra e voce. A scandire le note dei brani in programma è l’orchestra sinfonica italiana, diretta dal maestro Bruno Santori, pronta ad accompagnare il primo ospite ufficiale: si tratta di Max Pezzali che, se con “Tieni il tempo” fa scatenare la piazza, con “È venerdì” apre una finestra sul suo nuovo lavoro intitolato “Astronave Max”. La performance del cantante sii conclude con “Sei un mito”, un vero e proprio tuffo amarcord. L’elegantissima Alessandra Amoroso offre al pubblico una triade dei suoi migliori successi, comprensiva di  ”Amore puro”, “Bellezza incanto e nostalgia” e “Senza nuvole” mentre il vincitore della sezione Nuove Proposte dell’ultimo Sanremo, Giovanni Caccamo delizia il pubblico  con “Ritornerò da te”. Grande entusiasmo per l’ospite internazionale di quest’anno, ovvero il noto dj Bob Sinclar che ha scaldato la piazza, affamata di selfie e video, con “Far l’amore” e “Feel the Vibe” feat. Dawn Tallman.

Marco Mengoni ph Elena Rebecca Odelli

Marco Mengoni ph Elena Rebecca Odelli

Ancora giovani, per l’intermezzo denominato “Radio Italia 3.0″ con Nesli e la sua “Buona fortuna Amore”, seguito dalla straripante performance di Marco Mengoni. Piazza in delirio per lui, letteralmente scatenato sul palco sulle note di “Guerriero”, arricchita da una notevole coda strumentale. Energico e travolgente anche il nuovo singolo “Io ti aspetto”, veramente tutto da ballare. Emozionante il canto unanime della piazza sulle note de “L’essenziale”, ormai grande classico della canzone italiana contemporanea. In veste sportiva e super abbronzato, l’amatissimo Fedez sale sul palco introdotto dallo zio J-Ax: la giocosa “Generazione Boh” e i due conosciutissimi duetti  ”Magnifico” con Francesca Michielin e poi “L’amore eternit” con Noemi incontrano un forte entusiasmo da parte del pubblico. Subito dopo è il vincitore dell’ultima edizione di X Factor Lorenzo Fragola a tenere banco con la sanremese “Siamo uguali”. Straripante anche l’energica esibizione di Nek, davvero in grande forma: “Fatti avanti amore”,  “Se telefonando” e la classica “Laura non c’è” conquistano il pubblico; originale anche la simpatica parodia di “Grande Amore”, interpretata dallo stesso artista insieme a Luca e Paolo, non senza un notevole dispendio di energie vocali da parte di entrambi.

Cesare Cremonini Ph Elena Rebecca Odelli

Cesare Cremonini Ph Elena Rebecca Odelli

Di grande spessore musicale e scenico anche la performance di Cesare Cremonini, sempre più punto di riferimento della scena musicale italiana, che ha proposto al pubblico tre brani provenienti dalla sua produzione più recente come “Logico #1″, “GreyGoose” e l’ultimo singolo “Buon viaggio (Share the love)”. La chiusura del grande show è affidata a Gianna Nannini, la quale ha salutato Piazza Duomo con “Lontano dagli occhi” di Sergio Endrigo, “Dio è morto” dei Nomadi, interrotta nella prima strofa e poi ripresa dalla cantante che si è subito scusata con il pubblico e con l’indimenticabile grande successo del 1995 “Meravigliosa creatura”.

Raffaella Sbrescia

Joe Barbieri presenta “Cosmonauta da appartamento” in anteprima al Teatro Acacia di Napoli

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

Il viaggio di un napoletano che dalla sua Partenope spiega le vele verso gli orizzonti dei Sud del mondo è approdato al Teatro Acacia lo scorso mercoledì 20 maggio. Stiamo parlando di “Cosmonauta Da Appartamento“, il nuovissimo lavoro discografico di Joe Barbieri, uscito il 24 marzo 2015 per Microcosmo Dischi. Con il concerto-anteprima del suo tour, Joe ha presentato al pubblico i brani di questo disco attraverso un appassionato acustic jazz percussivo. Accompagnato da: Antonio Fresa (piano), Sergio Di Natale (batteria), Robertinho Bastos (percussioni), Giacomo Pedicini (contrabbasso), Marcello Giannini (chitarre elettriche) e Stefano Jorio (violoncello), l’artista ha condotto per mano il pubblico tra Napoli, Rio De Janeiro, Parigi, New York, Copenaghen e Madrid, ispirandosi, a sua volta, al poeta greco Konstantinos Kavafis.

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

Se nell’album spiccano i contributi di Hamilton De Holanda, La Shica, Luz Casal e Peppe Servillo, è soprattutto dal vivo che la forza immaginifica delle canzoni si ravviva in maniera forte e vivace. Artista capace di meravigliare e meravigliarsi, Joe compie un viaggio fisico e metaforico attraverso il sentiero della vita,  un percorso esistenziale in cui ciascuno di noi sarà libero di ritrovarsi per poi scegliere la propria direzione.

Raffaella Sbrescia

La scaletta del concerto:

Itaca

Fammi tremare i polsi

Il cielo

Cicale e chimere

Subaffitto

Lacrime di coccodrillo

Facendo i conti

La matematica di un sentimento

Onda schiva

Tu sai, io so

Leggera

Nel bene e nel male

Sostanza e forma

Scusami

Zenzero e cannella

Normalmente

Chiedi alla polvere

Microcosmo

Che ore sò

L’arte di meravigliarmi

Cosmonauta da appartamento

Photogallery a cura di: Luigi Maffettone. Foto scattate in occasione del concerto tenutosi il 20 maggio 2015 presso il Teatro Acacia di Napoli.

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

 

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

 

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

 

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

 

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

 

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

 

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

 

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

 

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

 

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

 

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

 

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

 

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

 

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

Joe Barbieri live @ Teatro Acacia ph Luigi Maffettone

 

 

 

 

Luciano Ligabue: Campovolo – La Festa 2015. L’artista annuncia i festeggiamenti per i suoi 25 anni di carriera a Reggio Emilia

Luciano Ligabue @ Campovolo - Reggio Emilia ph Francesco Prandoni

Luciano Ligabue @ Campovolo – Reggio Emilia ph Francesco Prandoni

Luciano Ligabue festeggia 25 avventurosi, inaspettati, appaganti anni di carriera invitando 300 giornalisti da tutta Italia sulla pista di atterraggio di Campovolo, a Reggio Emilia, per annunciare  ‘Campovolo – La festa 2015′, un concerto mastodontico, della durata di 5 ore, in cui verranno celebrati i 25 anni di “Ligabue”, i 20 anni di “Buon compleanno Elvis” e i 10 anni dal primo appuntamento di Campovolo, quando più di 150 mila persone si ritrovarono a dar vita al più grande concerto che, ad oggi, la storia della musica italiana ricordi. Il rocker ha accolto i media e la stampa dapprima con uno speciale percorso  illuminato da tanti pannelli, quanti sono stati i dischi pubblicati in questi anni, poi, voce e chitarra, ha intonato “Sogni di Rock’n roll”, “Certe notti” e “C’è sempre una canzone” per provare a racchiudere in tre brani l’essenza della propria anima artistica.

Ad affiancarlo durante la successiva conferenza stampa, Ferdinando Salzano di F&P e lo storico manager Claudio Maioli. Al centro dell’attenzione, l’evento previsto per il 19 settembre: il terzo Campovolo sarà una grande festa ed è stato annunciato come quello che sarà il concerto più lungo della carriera di Ligabue, nel corso del quale  l’artista suonerà per intero l’album ‘Ligabue’ (1990) con i ClanDestino, per intero ‘Buon compleanno Elvis’ (1995) con La Banda e tutto il meglio di ‘Giro del mondo’ accompagnato dalla sua formazione attuale, Il Gruppo. I festeggiamenti cominceranno con un giorno d’anticipo con ‘Aspettando Campovolo’: dalle 15 alle 24 di venerdì 18 settembre il Liga Village, all’interno dell’area di Campovolo, sarà infatti aperto al pubblico che avrà acquistato il biglietto per il concerto. L’evento sarà animato da ‘intrattenimento da strada’ (artisti, giocolieri, professionisti e musicisti) e dalla proiezione dei film di cui il Liga è stato regista. Per tutti gli acquirenti del biglietto dell’evento ci sarà anche uno special box contenente DVD, gadgets e  memorabilia. Saranno previste, inoltre, delle apposite aree per le tende e convenzioni con bus, treni e navette per agevolare gli spostamenti di chi arriverà dalle varie parti d’Italia.

Luciano Ligabue @ Campovolo - Reggio Emilia ph Francesco Prandoni

Luciano Ligabue @ Campovolo – Reggio Emilia ph Francesco Prandoni

In occasione del Liga Day, Luciano ha anche annunciato la realizzazione di due documentari per festeggiare tutti coloro che hanno lavorato con lui in questi anni, due making of che metteranno nero su bianco tutto ciò che è accaduto tra palco e realtà: “Mi piace salvaguardare la musica creata , per questo ho pensato a due making of di “Ligabue” e “Buon Compleanno Elvis” anche per ricordare chi tra noi non c’è più. L’idea è di far parlare chi c’era, raccontare le emozioni, ricordi. Il primo devo farlo io per forza, per il secondo spero di trovare un autore”. Soddisfatto ed appagato, l’artista è stato infine premiato da Ticketone per la vendita record di 2 milioni e 232 mila biglietti, avvenuta tra il 2005 ed il 2015.

Sorridente e rilassato, Luciano Ligabue ha risposto alle numerose domande arrivate dai tanti giornalisti presenti all’evento. Ecco le principali dichiarazioni:

Quella del 19 setttembre sarà una serata unica perché non ho mai suonato integralmente i miei primi due dischi. L’idea nasce dal voler far sì che si possano ascoltare anche quei brani che durante i live sono sempre stati nascosti, spiega Luciano. La canzone da cui è cominciato tutto è “Sogni di rock’n’roll”. All’inizio della mia carriera mi ispiravo alla mia passione per il rock progressivo ed i cantautori. Ho iniziato componendo musiche inutilmente complesse e scrivendo testi troppo pretenziosi, poi una domenica pomeriggio, mentre raccontavo un sabato sera tra amici in discoteca, mi sono reso conto di aver scritto la mia prima canzone compatta. Ho capito che dovevo usare un linguaggio comune, semplice, immediato e mi piace pensare che è proprio in quello che si nasconda la poetica”. In venticinque anni sono cambiato molto, io in primis come essere umano. Ho iniziato la mia carriera nell’incoscienza totale, poi ho pian piano maturato la consapevolezza di come il pubblico senta e percepisca le mie canzoni, prima nate di getto, poi sottoposte a lunghe sessions di revisione artigianale. Oggi ho meno pudore di prima, aggiunge Liga, all’inizio mi mascheravo dietro a dei personaggi, ora parlo in prima persona. In questi anni ho scritto tantissimo di me, del mio punto di vista sul mondo eppure ancora mi meraviglio di aver ancora qualcosa da dire”.

Particolarmente toccante il momento in cui Ligabue ha ricordato il momento in cui si è reso conto di aver “svoltato”: Ero al Rocktober Fest di Alessandria, c’era  il gruppo di supporto, gli Statuto, che avevano già pubblicato tre album e mi sembrava inverosimile che suonassero prima di me. Nelle prime venti file tutti sapevano le mie canzoni a memoria ed è stato in quel preciso momento che  ho cominciato a prendere coscienza della potenza delle canzoni e della responsabilità che ne consegue” .

Anni costellati di trionfi ma anche di scivoloni: “Gli scivoloni che ho commesso sono sempre stati evidenti e chiari e credo anche di essermeli anche meritati. Tendo a credere che la canzone debba essere popolare e arrivare alla gente, se questo non  avviene, la canzone non funzionerà. Il più clamoroso passo falso furono “Sopravvissuti e Sopravviventi” e “Miss Mondo”. Dopo “Buon Compleanno Elvis” ho sofferto una crisi di identità e volevo raccontare la punta amara del successo, un argomento davvero impopolare, confida Luciano, “Quando le cose vanno male, ricevi inevitabilmente meno telefonate, eppure anche quella solitudine è necessaria; quando caschi devi lasciare che il tempo passi e che la tua consapevolezza maturi”.

Per quanto riguarda l’ultima avventura de il “Viaggio del mondo”:  “Fare quel giro del mondo è stato un viaggio della libertà, un regalo che ci siamo fatti. Tornare a suonare nei club mi ha fatto tornare indietro nel tempo, mi ha permesso di cambiare le aspettative e di allontanarmi la maniacale tendenza italiana di voler prevedere cifre, numeri e ritorni.

Luciano Ligabue @ Campovolo - Reggio Emilia ph Francesco Prandoni

Luciano Ligabue @ Campovolo – Reggio Emilia ph Francesco Prandoni

Parlando di ciò di cui non riesce a fare a meno, Liga spiega: “Ho sempre la speranza che ad ogni nuovo disco ci sia un nuovo Ligabue. Al di là delle scelte sonore, quello che ritengo davvero importante è l’urgenza di dire qualcosa: le canzoni che entrano nei miei dischi rispondono a questa prerogativa. Scrivo tanto e quando scelgo, sento cosa ho scritto quando ne avevo davvero bisogno. Con le canzoni cerco la gente, con tutto il resto questo problema non me lo pongo. Con la musica alla gente non gliela si fa, chi fa il furbo ha un brano che dura un’estate. Questo è il mistero delle canzoni dove il giudice è chiaro: il pubblico.

Solo a chi entro il 30 giugno acquisterà online su www.ticketone.it il biglietto per “CAMPOVOLO – La festa 2015”, scegliendo la modalità di spedizione a casa, sarà data la possibilità esclusiva di assistere al concerto dall’area dedicata “PIT speciale” (PIT A) in prossimità del palco (l’accesso all’area sarà regolato da un braccialetto spedito insieme al titolo d’ingresso del concerto e allo “Special Box Campovolo 2015”).

In alternativa alla modalità di spedizione a casa, per coloro che acquisteranno online su www.ticketone.it è previsto il ritiro dello “Special Box Campovolo 2015” e del titolo d’ingresso direttamente a Campovolo, il giorno dello spettacolo (non è previsto il braccialetto “PIT A”).

Anche chi acquisterà il biglietto presso i punti vendita avrà la possibilità di ritirare lo “Special Box Campovolo 2015” (non è previsto il braccialetto “PIT A”). Info e modalità saranno pubblicate su fepgroup.it.

Dall’1 giugno sarà possibile acquistare posto auto (interno o in prossimità dell’area di Campovolo) e posto tenda (all’interno dell’area dedicata) per le notti del 18 e del 19 settembre.

Verranno inoltre messi a disposizione dei treni speciali a/r Milano-Reggio Emilia e a/r Roma-Reggio Emilia (info, orari e tariffe dall’1 giugno).

Eventi in Bus, partner ufficiale di “CAMPOVOLO – La festa 2015”organizzerà servizi autobus a/r da tutta Italia all’area di Campovolo (tutte le info suwww.eventinbus.com).

 

Raffaella Sbrescia

 

Radio Italia live: il grande evento musicale torna a Milano il 28 maggio 2015

 concerto_radio_italia_2015

Radio Italia torna in Piazza Duomo a Milano con “RADIOITALIALIVE – IL CONCERTO”… IL PIU’ GRANDE EVENTO MUSICALE D’ITALIA!” Dopo gli straordinari successi delle edizioni 2012, 2013 e 2014, Radio Italia presenta la quarta edizione di “RadioItaliaLive – Il Concerto”, originale e unica serata live con grandissimi interpreti e autori della musica italiana! L’evento, come sempre gratuito e realizzato grazie alla collaborazione con il Comune di Milano all’interno di “EXPO in Città”, il palinsesto di eventi organizzati per i 6 mesi di “EXPO Milano 2015”, si svolgerà a Milano nella splendida cornice di Piazza del Duomo, giovedì 28 Maggio 2015. A partire dalle ore 19:30 alcuni dei più noti e amati protagonisti del panorama musicale italiano, saliranno sul palco di “RadioItaliaLive – Il Concerto” per dare vita ad uno spettacolo unico: ALESSANDRA AMOROSO, CESARE CREMONINI, FEDEZ, MARCO MENGONI, GIANNA NANNINI, NEK, MAX PEZZALI, accompagnati dall’“Orchestra Filarmonica Italiana” diretta dal M° Bruno Santori, proporranno al pubblico in piazza e a quello collegato da casa, alcuni dei loro più grandi successi e nuove hits! GIOVANNI CACCAMO, LORENZO FRAGOLA e NESLI saranno i protagonisti di “Radio Italia 3.0”, spazio creato ad hoc per valorizzare quei giovani talenti che vantano già un solido presente artistico e un futuro di sicuro successo. Ma non è tutto: la quarta edizione di “RadioItaliaLive – Il Concerto”, riserverà ad “EXPO Milano 2015” ed ai suoi visitatori un omaggio internazionale! Protagonista dello spazio “Radio Italia World” sarà infatti il DJ più famoso del mondo: BOB SINCLAR, re del mixer e icona di stile, ha venduto milioni di dischi e suonato in ogni parte del globo. Presentatori di “RadioItaliaLive – Il Concerto”, evento che si preannuncia davvero straordinario con il suo mix unico di talenti ed energia, saranno per il terzo anno consecutivo LUCA BIZZARRI e PAOLO KESSISOGLU. Grazie alla condivisione su tutti i mezzi del gruppo Radio Italia, “RadioItaliaLive – Il Concerto” diventerà un’occasione di intrattenimento non solo per chi sarà presente in piazza, ma anche per tutti gli appassionati della musica in Italia e nel mondo. L’evento, infatti, sarà trasmesso in diretta contemporanea su Radio Italia, Radio Italia Tv (canale 70 DTT, canale 725 SKY, canale 35 TvSat, solo in Svizzera Video Italia HD) e in streaming audio/video su radioitalia.it. Vivrà in tempo reale sulle app gratuite “iRadioItalia” per iPhone, iPad, Android, Kindle Fire, Windows e Windows 8 e sulle pagine social ufficiali di Radio Italia: Facebook (prima pagina in Italia tra le radio con oltre 2,2 milioni di Like), Twitter, Instagram, Google+, tutti connessi dagli hashtag ufficiali: #rilive e #wowrilive. L’evento vivrà in piazza già nella giornata di mercoledì 27 Maggio: in programma le prove di alcuni artisti e la diretta su Radio Italia, Radio Italia Tv e streaming audio/video su radioitalia.it con interviste, news, scatti e video esclusivi dal backstage su tutte le piattaforme social.

 

 

Dado Moroni & Max Ionata insieme per i giovani del Rione Sanità. Sold out il live di Napoli

Dado Moroni & Max Ionata @ Catacombe di San Gennaro - Ph Luigi Maffettone

Dado Moroni & Max Ionata @ Catacombe di San Gennaro – Ph Luigi Maffettone

Lo scorso 28 marzo nello spettacolare complesso delle Catacombe di San Gennaro a Capodimonte, Max Ionata e Dado Moroni si sono esibiti in concerto sold-out, nell’ambito di un evento di beneficenza organizzato dalla Cooperativa Onlus “La Paranza”, insieme all’agenzia ATOM – Concerti di Tommaso Anastasio e DarteVaria, sotto l’egida di ‘Fondazione San Gennaro’ e ‘Fondazione con il Sud’. Il ricavato sarà devoluto alla Fondazione della Comunità di San Gennaro impegnata in diversi progetti di promozione sociale ed iniziative dedicate in particolare ai ragazzi del rione Sanità. Lo straordinario evento si svolto nell’ imponente Basilica paleocristiana di San Gennaro determinando una particolare combinazione tra archeologia, musica e cultura. Per l’occasione Max Ionata e Dado Moroni hanno presentato al pubblico i brani tratti dal loro ultimo lavoro discografico dedicato a Stevie Wonder dal titolo Two for Stevie’, pubblicato alla fine del 2014. Ad aprire la serata ‘Chan’s Song’ , poi Moroni ha dedicato il brano ‘Isn’t she lovely’ al figlio Oscar di sette mesi. Due i brani interpretati in solo da Ionata: si tratta di ‘I wish’ e ‘Ribbon in the sky’. Bella la rivisitazione in chiave jazz di ‘Dont’you worry but think’, decisamente più ritmate le scale swing di ‘Love’s in Need of Love Today’. Pubblico particolarmente vivace sulle note di ‘You are the sunshine of my life’. Per i bis Moroni e Ionata hanno scelto ‘Take the A train’ e ‘In a sentimental mood’ per un ultimo elegante saggio di eleganza e maestrìa.

Photogallery a cura di: Luigi Maffettone

Dado Moroni & Max Ionata @ Catacombe di San Gennaro - Ph Luigi Maffettone

Dado Moroni & Max Ionata @ Catacombe di San Gennaro – Ph Luigi Maffettone

Dado Moroni & Max Ionata @ Catacombe di San Gennaro - Ph Luigi Maffettone

Dado Moroni & Max Ionata @ Catacombe di San Gennaro – Ph Luigi Maffettone

Dado Moroni & Max Ionata @ Catacombe di San Gennaro - Ph Luigi Maffettone

Dado Moroni & Max Ionata @ Catacombe di San Gennaro – Ph Luigi Maffettone

Dado Moroni & Max Ionata @ Catacombe di San Gennaro - Ph Luigi Maffettone

Dado Moroni & Max Ionata @ Catacombe di San Gennaro – Ph Luigi Maffettone

Dado Moroni & Max Ionata @ Catacombe di San Gennaro - Ph Luigi Maffettone

Dado Moroni & Max Ionata @ Catacombe di San Gennaro – Ph Luigi Maffettone

Dado Moroni & Max Ionata @ Catacombe di San Gennaro - Ph Luigi Maffettone

Dado Moroni & Max Ionata @ Catacombe di San Gennaro – Ph Luigi Maffettone

Dado Moroni & Max Ionata @ Catacombe di San Gennaro - Ph Luigi Maffettone

Dado Moroni & Max Ionata @ Catacombe di San Gennaro – Ph Luigi Maffettone

Dado Moroni & Max Ionata @ Catacombe di San Gennaro - Ph Luigi Maffettone

Dado Moroni & Max Ionata @ Catacombe di San Gennaro – Ph Luigi Maffettone

Dado Moroni & Max Ionata @ Catacombe di San Gennaro - Ph Luigi Maffettone

Dado Moroni & Max Ionata @ Catacombe di San Gennaro – Ph Luigi Maffettone

Dado Moroni & Max Ionata @ Catacombe di San Gennaro - Ph Luigi Maffettone

Dado Moroni & Max Ionata @ Catacombe di San Gennaro – Ph Luigi Maffettone

Dado Moroni & Max Ionata @ Catacombe di San Gennaro - Ph Luigi Maffettone

Dado Moroni & Max Ionata @ Catacombe di San Gennaro – Ph Luigi Maffettone

Dado Moroni & Max Ionata @ Catacombe di San Gennaro - Ph Luigi Maffettone

Dado Moroni & Max Ionata @ Catacombe di San Gennaro – Ph Luigi Maffettone

Dado Moroni & Max Ionata @ Catacombe di San Gennaro - Ph Luigi Maffettone

Dado Moroni & Max Ionata @ Catacombe di San Gennaro – Ph Luigi Maffettone

Dado Moroni & Max Ionata @ Catacombe di San Gennaro - Ph Luigi Maffettone

Dado Moroni & Max Ionata @ Catacombe di San Gennaro – Ph Luigi Maffettone

Dado Moroni & Max Ionata @ Catacombe di San Gennaro - Ph Luigi Maffettone

Dado Moroni & Max Ionata @ Catacombe di San Gennaro – Ph Luigi Maffettone

Dado Moroni & Max Ionata @ Catacombe di San Gennaro - Ph Luigi Maffettone

Dado Moroni & Max Ionata @ Catacombe di San Gennaro – Ph Luigi Maffettone

Previous Posts