
Dardust live @ Circolo Magnolia
Motivi pianistici classicheggianti, romantici archi immersi in atmosfere elettroniche e travolgenti parentesi alle percussioni racchiudono l’ossatura dello strumentalismo onirico dei Dardust, il progetto parallelo di Dario Faini, conosciuto come uno dei più affermati autori della scena musicale italiana, e del co-produttore Vanni Casagrande. Sul palco del Circolo Magnolia di Segrate, in occasione della prima serata della rassegna Magnolia Estate, i Dardust hanno semplicemente ipnotizzato il popolo della note con un concerto veramente spettacolare seguendo l’intento di offrire un’esperienza multisensoriale completa ed appagante.

Dardust live @ Circolo Magnolia
A determinare il nucleo del concerto, le sonorità impresse in “Birth”, seconda parte di una trilogia inaugurata l’anno scorso con “7”, registrata a Reykjavik in Islanda. Celesta, xilofono, glockenspiel sono gli strumenti usati per ottenere melodie e ritmicità enigmatiche ed immaginifiche al contempo. Bello anche il remix del brano realizzato con The Bloody Beetroots. L’ascolto di questo strumentale che si evolve lentamente nelle orecchie e nella mente crea un universo emotivo sfaccettato, un flusso semantico di rara bellezza.
Raffaella Sbrescia