Con “Everything Now” gli Arcade Fire elaborano l’inno dei danzatori nell’oscurità, quelli che scelgono di muoversi (magari annaspando) in questo liquido e pazzo mondo. La band canadese abbraccia il pop a petto pieno, lo critica dall’interno, incarnandone lo spirito immediato e ballabile, senza rinunciare a vette di puro kitsch. Per completare l’operazione, che ha già fatto storcere parecchi nasi, la band canadese ha collaborato con i produttori Thomas Bangalter (Daft Punk), Steve Mackey (Pulp), Geoff Barrow (Portishead), Markus Dravs. Ad un primo ascolto, saranno in tanti a chiedersi che fine hanno fatto i primi Arcade Fire poi però subentrerà la voglia di capire cosa è successo. Sarà dunque allora che si apriranno i varchi dei livelli su cui si erge l’impalcatura di un album pensato per essere assolutamente contemporaneo. Il fascino del ritmo cela in realtà l’agghiacciante capacità di parlare della morte come qualcosa che è a un passo da noi. Tutto e il contrario di tutto è quello che gli Arcade Fire concentrano in questo album intriso di contraddizioni e ripetizioni. Il concetto che fa da fulcro al progetto è quello di sovraccarico: sonoro, emozionale, informativo. Brano bandiera è “Infinite content”, proposto prima in chiave rock e più in stile country. L’elemento che vi farà percepire una sensazione di incompletezza e mancanza è la privazione dell’emotività. Lo scintillìo di “Signs of life”, la carnalità di “Good God Damn”, la luminosità di “Electric Blue” vengono surclassati da “We don’t deserve love”, il brano in cui gli Arcade Fire giocano a carte scoperte dissacrando il materialismo impersonificandolo con autorevolezza e coraggio. Infine la celebrazione dell’infinito con la riproposizione in versione psycho-onrica di Everything Now (Continued): «I’m in the black again, Not coming back again, We can just pretend, We’ll make it home again, From everything now». Una promessa che vale il sacrificio.
Raffaella Sbrescia
Video: Everything Now