Brunori Sas presenta “A casa tutto bene”: canzoni che ti acchiappano alla gola senza tanti complimenti

copertina-album-A-Casa-Tutto-Bene-Brunori-Sas

copertina-album-A-Casa-Tutto-Bene-Brunori-Sas

A casa tutto bene” (Picicca Dischi) è il nuovo album di Dario Brunori, in arte Brunori Sas. Dopo averlo lasciato sul palco del Teatro dal Verme in occasione dello spettacolo Brunori Srl, lo ritroviamo oggi con un disco che lascia da parte l’ironia per porci alcune fondamentali domande. Registrato nella casa padronale di una vecchia masseria del 1100 con il brillante contributo di Taketo Gohara, “A casa tutto bene” è un album musicalmente complesso e stratificato. Flussi e richiami della Calabria s’intersecano con i sintetizzatori e le tessiture sonore della metropoli meneghina. Il risultato di questi innesti è un sapiente equilibrio tra mondi vicini e lontani al contempo. Il disco si apre con “La verità”: “Te ne sei accorto sì che parti per scalare le montagne e poi ti fermi al primo ristorante e non ci pensi più” – canta Brunori – prendendosi la responsabilità di mettere nero su bianco che “il dolore serve proprio come serve la felicità” e che “La verità è che ti fa paura l’idea di scomparire, l’idea che tutto quello a cui ti aggrappi prima o poi dovrà finire”. Uno dei brani fondamentali del disco è “L’uomo nero” in cui viene messa in risalto la mentalità ottusa e  ipocrita che ci circonda. Dario si sporca le mani e si mette in mezzo: “In fondo tutto bene mi basta solo non fare figli e invece no”. Esorcizzante e spiazzante allo stesso tempo è “Canzone contro la paura”: “In mezzo a tutto questo dolore e a questo stupido rumore sarà una stupida canzone a ricordarti chi sei”. Abituato a percorrere la tratta interessata, in “Lamezia-Milano” Brunori canta la differenza tra la vita reale e la vita cellulare. Le domande senza risposta si susseguono a piè sospinto anche in “Colpo di pistola”: “forse quel che ho non è abbastanza, l’amore è un colpo di pistola, un pugno sulla schiena, uno schiaffo per cena”; l’autoanalisi di un assassino. Bauman ci ha lasciati da pochissimo ma alcuni dei suoi concetti vengono ripresi nel testo de “La vita liquida” tra sonorità western. L’intensità travolgente dell’apparato strumentale di “Diego e io”, l’unico pezzo con il pianoforte e gli archi, in cui Brunori ha coinvolto anche Antonio Dimartino, racchiude il picco sonoro  dell’album. Citazionista e di impatto immediato il testo di “Sabato bestiale”: “stasera sei cascato male con la tua barba da intellettuale, perché io sono un animale e non sarai certo tu a farmi la morale. Lo sai anche tu siamo figli delle stelle e della tv”. Brunori punta a metterci dritti con le spalle al muro in “Don Abbondio”: nel silenzio, nell’assenza, nei funerali della nostra coscienza, Don Abbondio sono io con lo sguardo che si poggia sempre altrove. Disilluso sì ma non fino in fondo, Brunori Sas aggiusta il tiro ne “Il costume da Torero”: “non sarò mai abbastanza cinico da smettere di credere che il mondo possa essere migliore di com’è ma non sarò neanche tanto stupido da credere che il mondo possa crescere se non parto da me”. La realtà è una merda ma non finisce qua”. In “Secondo me” Dario Brunori prova a rispondere ad altre canzoni che ci sono nel disco descrivendo una condizione di continua discussione interiore. Il disco si chiude con “La vita pensata”: “l’ho capito finalmente che del mondo non ci ho capito niente” e poi, ancora,”la vita è una catena che chiudi a chiave tu”.  L’esame di coscienza finisce così con poche certezze, tante domande e l’intelligenza di essere stato capace di farsele e farcele.

Video: La verità

Intervista

Qual è il punto di partenza del disco?

L’album è nato in un periodo particolare. Avevo appena concluso l’esperienza di Brunori Srl, lo spettacolo con cui avevo ironicamente giocato con la mia forma giuridica per parlare del tema della responsabilità. Una sorta di teatro-canzone in cui ho trattato temi che in genere non tocco nelle mie canzoni grazie alla presenza dei monologhi. Quello spettacolo ha rappresentato la spinta a scrivere altro, a dosare l’ironia, a ragionare sulla mia disillusione rispetto al mio concetto di umanità. Lo svolgimento della scaletta  del disco mette in risalto l’amarezza. Le canzoni seguono un percorso mentale, quando ho cominciato a scriverle sapevo bene cosa non volevo fare…

Affronti in modo diretto argomenti spigolosi

Il percorso è stato difficoltoso, spesso in forma di dialogo fra parti di me. Rispetto alle mie canzoni precedenti non c’è per forza un lieto fine, ho toccato molte volte un terreno scivoloso e pieno di insidie. Quello che mi ha dato coraggio è stata la voglia di affrontare le paure. Questo è un disco serio, ho parlato dell’amarezza che mi ha scosso mettendomi nel mezzo cercando di rappresentare quella stessa condizione che ci accomuna: siamo tutti d’accordo nel dire che bisogna fare qualcosa ma alla fine guardiamo sempre altrove.

“L’uomo nero” è la canzone più politica della tua carriera?

Questo per me è IL pezzo. In questo testo c’è un pensiero che ho fatto realmente pur trattando un argomento molto attuale. L’obiettivo era mettere in evidenza una naturale amarezza. La radice sta in “Povera patria” di Battiato, a questo bisogna aggiungere il sentimento di chi in genere tende a stare a casa a guardare le cose in modo mediato. In questa canzone cerco di dipingere l’attrito tra le mie idee e quello che sono realmente. Questo è il fulcro del brano e, più in generale del disco: una messa in discussione della propria comfort zone.

Da dove arriva “Lamezia – Milano”?

Questo è l’episodio più divertente del disco. Il brano nasce da uno spaesamento di uno come me afflitto da una pigrizia incredibile ma che non riesce ad appendere le pantofole al chiodo. Percorro molto spesso questa tratta, il brano mi forniva un legame con le altre canzoni. Il classico pezzo pop che renderò ballabile nei live, si tratta di un pezzo di respiro con l’attenzione ferma al mood del disco. Ecco, sono stato molto attento a non scivolar via e a non lasciare la pesantezza.

E cosa pensi di Milano?

Mi ci sono trovato molto bene negli ultimi tempi. Ho messo da parte molti pregiudizi. Il mio lavoro mi consente di vedere i lati più stimolanti di questa città. Sicuramente non ci vivrei sempre perché ho anche bisogno del mio paese dove ho la possibilità di dedicare molto tempo a me stesso

Raccontaci degli arrangiamenti del disco

La band con cui ho lavorato è la stessa fin da Volume 2. L’idea per questo album era rompere lo schema della sala prove. Ho lavorato singolarmente con ciascun musicista a casa mia in modo che ciascuno potesse dare il proprio contributo su un’idea di base preparata da me.  A questo va aggiunto il fondamentale contributo di Taketo Gohara che ha dato un’impronta al disco e che lo porta fuori dall’Italia. Io tendo ad essere molto italiano nelle cose che faccio,  Taketo invece è anche capace di vedere le canzoni in un modo che non suona italiano e che rimanda a dischi che in questi anni ho apprezzato di artisti non italiani; era giusto che facessi i conti con questo confronto con altre realtà, qui mi emancipo e trovo una mia cifra personale. Le canzoni vanno dritte mentre intorno ci sono suoni eterei, fatti di colori. Abbiamo preso ispirazione anche da cose molto lontane e le abbiamo portate dentro questo progetto.

Quanto c’è di te in veste di produttore in questo album?

Il principio è che se deleghi, devi delegare. Io delego ma sono sempre lì, mi piace mettermici dentro. Prima di essere cantautore, nasco produttore. Ero dall’altra parte della barricata e in più quando ho una cosa in testa devo portarla avanti fino in fondo. Anche i momenti di attrito hanno portato a questo risultato, penso debba esserci una dialettica necessaria tra le parti, non sono molto tecnico ma so quando una canzone mi emoziona e riesco a capire a livello sonoro cosa non mi sta nella direzione che voglio. In questo disco mi interessava fare emergere il fatto che sono un musicista e che lavoro con musicisti.

Dario Brunori

Dario Brunori

Anche la location della registrazione è particolare…

L’idea della masseria è stata funzionale alla creazione di un’atmosfera concentrata. Desideravo stare lì, vivere lì per 15 giorni in un posto isolato di campagna perché anche i momenti di noia potevano essere importanti per l’ispirazione, era importante che fossimo sempre lì per catturare il momento. Per questo motivo, per quanto riguarda l’aspetto produttivo di questo album non ho rimorsi e non ho rimpianti.

Nel brano “Diego e io” hai convolto Antonio Di Martino. Perché?

Questo brano si tira fuori dal disco segnando la fine del primo tempo e l’inizio del secondo.  Il testo nasce da una suggestione seguente alla visione di un documentario dedicato a Frida Kahlo e, dato che Antonio ha appena pubblicato un album e un libro insieme a Fabrizio Cammarata dedicato alle canzoni di Chavela Vargas, dopo aver trascorso un lungo periodo in Messico, ho pensato che potesse restituire in forma di canzone qualcosa di inerente al reale e non ad una visione mediata. A questo aggiungo che Antonio è uno dei migliori autori italiani per cui lavorarci mi ha reso felice.

Che rapporto hai con l’infanzia e in che modo questo tema emerge nel testo de “Il costume da torero”?

Il brano riassume in modo giocoso il senso del disco. In me la parte che tende alla disillusione convive con un’altra che emerge in maniera sempre molto viva. In effetti bisogna uccidere le proprie illusioni per poterne creare di nuove. Se non ci fossero illusioni e speranze non si scriverebbero canzoni. “La realtà è una merda ma non finisce qua”.

Cos’ hai in serbo per il tour?

L’impresa sarà riuscire a portare dal vivo un disco molto stratificato. Ci sono decine e decine di tracce. La cosa interessante sarà riproporre il mood del disco, voglio che questa energia rimanga, mi piacerebbe che il live non fosse troppo cerebrale però metterò molta attenzione alla connessione dei suoni con la scelta della strumentazione. Ai balletti ci sto ancora lavorando (ride ndr).

Come hai lavorato allo script del video de “La verità”?

Lì si è trattato di un gioco. Non volevo un playback, volevo che ci fosse una storia. Dopo aver superato il pregiudizio nei confronti delle serie tv, ho messo in evidenza i concetti di morte delle illusioni e di amarezza generata dalla sconfitta. Il lavoro fatto con Giacomo Triglia è veramente notevole. Mi pare quasi più bello il video che la canzone stessa, mal che vada posso fare lo sceneggiatore (ride ndr). Scherzi a parte, mi stimola l’idea di comunicare cose che a volte non riesco a comunicare per niente. Confrontarmi con diversi strumenti di comunicazione mi dà la possibilità di non precludermi niente.

Raffaella Sbrescia

A CASA TUTTO BENE TOUR 2017

24.02 - UDINE - Palacongressi
25.02 - BOLOGNA - Estragon
02.03 - MILANO - Alcatraz
03.03 - TREVISO - New Age
09.03 - TORINO - Teatro della Concordia
16.03 - CESENA - Teatro Verdi
17.03 - FIRENZE - Obihall
18.03 - NAPOLI - Casa della Musica
24.03 - GROTTAMMARE (AP) - Container
25.03 - PERUGIA - Afterlife
31.03 - BARI - Demodè
01.04 - ROMA - Atlantico
06.04 - PALERMO - Teatro santa Cecilia
08.04 - CATANIA - Ma
24.04 - GENOVA - Supernova Festival

Info e prevendite: www.brunorisas.it

Ascolta qui l’album: