Il ritorno di Briga: “Cantare non è un business semestrale e non è per tutti”. Intervista

Briga

Briga

Ritratti di Note ha incontrato Briga durante la tappa campana degli Instore di presentazione del nuovo album “Che cosa ci siamo fatti”, un concept-album ispirato dal suo secondo romanzo “Novocaina”. Un disco nel quale si parla d’amore, di insicurezze, delle difficoltà relazionali delle nuove generazioni, e che segna un cambiamento importante per questo giovane e talentuoso artista, cambiamento già palpabile nella scelta del suono, che dà preponderanza alle chitarre e regala al tutto un tocco British. Un album sincero e coerente che mostra un Briga nuovo, che a noi piace molto.

Mattia, “Che cosa ci siamo fatti” è un album che si ispira al tuo romanzo, ma in realtà, all’interno ci sei tu a 360 gradi, i libri che hai letto, la musica che hai ascoltato, i viaggi che hai fatto. Questo è un disco da ascoltare ma anche molto da “leggere”…

Sì, è un disco, come le mie cose solite, da leggere tra le righe, perché ci sono tante storie su di me, tanto quotidiano, tanto di quello che ho vissuto io, che mi sono lasciato alle spalle e anche tanto di quello che ho da vivere, in relazione alle prospettive, alle ambizioni, ai sogni che ho. E’ un disco di cui sono molto orgoglioso, perché rispecchia in pieno il carattere e la persona che sono, uno che va controcorrente. E’ un disco molto “anti” rispetto ai tempi che corrono, va controtendenza; me ne sono un po’ fregato delle dinamiche del marketing, e di ciò che il mercato musicale impone agli artisti. Io credo che debbano essere sempre gli artisti ad imporre qualcosa; del resto c’è chi nasce per “seguire” e chi per “osare”…

In questo disco si parla molto di errori. La parola “errore” viene anche citata più volte. Gli errori sono i nostri primi maestri di vita…

Gli errori fanno parte della vita. Forse dirò una banalità, ma gli errori servono davvero per migliorare e migliorarsi, quindi ben vengano. Nel singolo “Che cosa ci siamo fatti” dico “Di errori potrei non farne più e ognuno dei miei comunque sei tu”… Io guardo sempre con un grande sorriso a tutti gli enormi errori che ho fatto perché sono stati gli errori giusti nei momenti giusti. Ho sicuramente bruciato molte tappe, ma di sicuro tutti questi errori, tutti questi passaggi a vuoto sono stati simpatici. Io guardo sempre con grande ironia al passato; Forse ho un po’ di preoccupazione per quelli che farò perché già so quali errori commetterò, ma questo è un altro discorso…

Mattia in questo disco si parla anche di mancanze, di quelle che lasciano “un buco nello stomaco”. C’è una canzone che mi ha toccato nel profondo, e immagino che anche tu ne sia legato ,“Ciao Papà”.

“Ciao Papà” è una canzone molto nostalgica, che parla di una mancanza, sebbene non sia la mancanza di mio padre, perché fortunatamente lo ho ancora con me, ma visti gli strumenti che ho, carta e penna, rivoluzionari per i tempi che corrono, perché non dedicare una canzone ad un genitore?… Penso sia una delle cose più belle che ho fatto. In questo brano parlo di mancanza della normalità, della voglia di tornare indietro nel tempo con una maturità diversa. Alla soglia dei trent’anni, mi guardo indietro e riapprezzo i piccoli e meravigliosi gesti che ho ricevuto nella mia vita da parte delle persone che amo e che mi vogliono bene, che ci sono state e ci saranno sempre per me. Voglia e ritorno alla normalità. Faccio parte di una generazione che in qualche modo ha dovuto sempre “uscire dalle righe”, sballarsi un po’ per sentirsi viva, mentre adesso invece ripenso a quando da piccolo andavo a vedere la partita con papà o a quando lui mi comprava la coca cola, mentre camminavamo per il Lungotevere. Una cosa meravigliosa che mi rimarrà per sempre dentro, e un giorno vorrò fare la stessa cosa con mio figlio.

Video: Che cosa ci siamo fatti

Mattia c’è una canzone che amo in questo disco e che si intitola “Stringiti a me”. C’è anche molta Napoli in questo pezzo, perché hanno collaborato con te il Maestro Enzo Campagnoli e Fabio Massimo Colasanti, ex chitarrista di Pino Daniele…

Sì vero… penso che Napoli e Roma siano le città che hanno fatto un po’ la storia della canzone italiana e secondo il mio punto di vista sono le uniche due città che hanno sfondato nel mondo della musica nazionale con una loro identità. E’ chiaro che ogni regione ha la sua identità musicale, ma le uniche scuole musicali e cantautorali che hanno fatto da pioniere sono state quella napoletana e quella romana. Essendo io un melodico, c’è sempre un po’ di Napoli, oltre che Roma, nelle mie canzoni. Con il Maestro Campagnoli c’è un legame molto forte perché è stato il mio maestro di canto ad Amici, quindi quando posso, gli chiedo sempre di collaborare alle mie produzioni. Per me è un grande onore e lui è uno di quei musicisti che alza il livello delle mie canzoni.

Proprio in “Stringiti a me”, canzone d’amore, dici una grande verità: “Quante decisioni provvisorie disegnano le storie”. Spesso succede proprio così…

Sì, perché noi ci creiamo delle aspettative ed in base a quelle ci facciamo dei film. E continuo dicendo “Sopra i muri di un quartiere, da scoprire ancora…”. Quando uno scrive una cosa su un muro è perché vuole lasciare un segno e dire anche questa è un po’ casa mia. A proposito di quartieri, Io conosco molto bene il mio, ma per alcune strade e vicoli del centro di Roma ancora mi perdo. Questa è una cosa bellissima e lascia intuire anche perché mi piaccia così tanto Roma e perché ne sia così legato, perché è una città tutta da scoprire, sebbene non stia attraversando un periodo facile; il livello affettivo però è una cosa che riesce ad andare oltre i problemi e la realtà delle cose.

Questo è un album molto coerente dal punto di vista dei suoni. C’è una forte presenza delle chitarre. Molto bello anche il giro finale in “Mi viene da ridere/Trastevere…

Sì, io ho la fortuna di avere una band meravigliosa, siamo tutti amici, tutti professionisti e tutti under 30. Siamo molto legati e questo è importante; per un lavoro delicato come quello del musicista, prima di tutto vengono i rapporti umani e, oltre ad Enzo Campagnoli e Fabio Massimo Colasanti, che sono musicisti fondamentali ma occasionali nelle mie produzioni, ci sono i miei musicisti di sempre, Nico D’Angiò il bassista, Giuseppe Taccini, che è un polistrumentista e si occupa soprattutto della fase di mix and mastering, e del recording dei miei dischi; Danilo Menna il batterista e Fabrizio Dottori, il sassofonista. Poi c’è Mario Romano, che a detta di tutti gli addetti ai lavori, a livello europeo, è il miglior chitarrista under 30. Potendo godere di un chitarrista del genere, che è anche un mio grande amico da anni, non posso non utilizzare queste sue grandi doti e il fatto che sia un chitarrista formidabile. La preponderanza della chitarra, che tra l’altro è uno strumento che amo moltissimo, è dovuta proprio alla sua presenza. Tra l’altro Mario Romano ha composto la musica di “Sei di mattina”, la mia canzone più famosa…

Citiamo anche Boosta dei Subsonica. Il suo sound è particolarmente evidente nel brano “Overlay”…

Boosta è stato un musicista importante per la produzione di questo album, si sente sicuramente il suo tocco e lo ringrazio per avermi regalato pezzi di grande spessore. E’ un cultore della musica ed un musicista con il quale ho legato molto all’interno della Nazionale Cantanti. Ci tengo a dire che con la Nazionale Cantanti non facciamo solo partite di calcio, ma c’è tutto un mondo dietro che va oltre la partita che facciamo in tv. E questo è importante. Siamo amici, facciamo spogliatoio e molti di noi collaborano anche musicalmente. E’ un’associazione di cui vado molto orgoglioso e speriamo di fare sempre più del bene.

Prendo spunto dall’ultima traccia di quest’album “Volevo essere per te”, per chiederti… in questo momento della propria vita cosa vuole essere Briga per se stesso e per la musica?…

Io vorrei tornare ad essere come quei cantautori degli Anni 70, che stanno nell’aria, di cui si percepisce l’anima ma che non si vedono e non si toccano. Questa è un’idea un po’ anacronistica per tempi come questi che invece richiedono sempre di più l’apparire, la presenza dell’artista. Prendiamo ad esempio gli instore; oggi se non fai gli instore rischi magari di non vendere nemmeno un disco. C’è questa cosa di farsi firmare l’album e di fare la foto per invogliare il pubblico a comprare l’album. Non voglio essere frainteso, non che io non ami il rapporto con il pubblico perché è una delle cose che mi rende più orgoglioso, ma mi piacerebbe che tornasse questa versione e visione dell’artista come se fosse qualcosa di astratto. Ti dico una cosa, io a Roma abito nello stesso quartiere di De Gregori, ma lo avrò visto massimo due volte nella mia vita, mentre tornava a casa con la spesa. Ecco io vorrei vivere in una dimensione in cui l’artista fosse quasi una forma di “super partes”, che sta nell’aria, e di cui si percepisce solo l’essenza e il punto di vista. Questo mi auguro di essere per il pubblico, poi nei rapporti personali, spero di essere capito, ed è quello che ho cercato di esprimere nel disco. Io in quest’album inizio subito con la mia voce, senza intro, senza musica, dicendo “Se ti sbranassero gli squali” e così via, come per dire hai comprato il disco, hai speso dei soldi e adesso mi ascolti dalla prima all’ultima traccia. Hai fatto questa scelta e adesso mi devi stare a sentire… Spero che il musicista ritorni a non essere un lavoro possibile a tutti, come la società sta cercando di far succedere adesso. Sembra che fare il cantante e comunicare sia possibile a tutti, in realtà non lo è. Spero che questo lavoro torni ad avere la stessa importanza di una volta. Oggi non è così. E’ puro business semestrale, non c’è niente di valore, niente di etico e non mi piace la piega che sta prendendo…

Giuliana Galasso

“Che cosa ci siamo fatti – Tracklist
Se ti sbranassero gli squali
Che cosa ci siamo fatti
Ciao Papà
Negli occhi tuoi
Mi viene da ridere/Trastevere
Dopo di noi nemmeno il cielo
Overlay
Stringiti a me
Mi sento strano
Ti piace ancora, qui?
Volevo essere per te